Architettura e solidarietà, dal 25 settembre mostra itinerante
Titolo è 'Lo spazio morale', in campo pure 18 Enti 'no profit'
 Aprirà i battenti il 25 settembre la mostra itinerante “Lo Spazio morale. Architetti nella Cooperazione tra solidarietà e sostenibilità”, organizzata dal Consiglio nazionale degli architetti e da 18 organizzazioni no profit, costituite da architetti e da profili interdisciplinari.
La rassegna, recita una nota, in 37 pannelli, “illustra parte dell’impegno civile degli architetti italiani che operano in situazioni emergenziali e critiche, nell’ambito della cooperazione internazionale, a favore di popolazioni svantaggiate e in pericolo ed in territori colpiti da disastri e calamità, devastati da conflitti armati, o interessati da marginalità urbane e sociali oltre che da povertà diffuse”.
Per il presidente della categoria professionale Giuseppe Cappochin, “l’architettura umanitaria e dell’emergenza rappresenta in maniera emblematica il ruolo sociale e la funzione civile della nostra professione. Gli scenari di calamità, conflitti, accoglienza sono temi ineludibili dei quali gli architetti si fanno sempre più carico, confermando ancora una volta attraverso creatività e comprensione dei problemi sociali, la propria funzione al servizio delle comunità”, e con l’evento, dice il consigliere Walter Baricchi si “vuole anche evidenziare come la progettualità giochi sempre di più un ruolo determinante anche nel settore umanitario dove il costruire, in senso lato, rappresenta concretamente un atto di responsabilità sociale ed ambientale”. L’itinerario prevede vengano toccate – nel 2020 – 13 tappe che a partire da Trani (25 settembre – 1 ottobre) interesseranno successivamente: Chieti (2 – 11 ottobre); Grosseto (9 – 18 ottobre); Pescara (16 – 25 ottobre); Sassari (30 ottobre – 8 novembre ); Siena (23 ottobre – 1 novembre); L’Aquila (6 – 15 novembre); Potenza (13 – 22 novembre); Varese (20 – 29 novembre); Napoli (27 novembre – 6 dicembre); Pordenone (4 – 13 dicembre); Vicenza (11 – 20 dicembre); Lucca (18 – 31 dicembre). In programma per l’inizio del 2021 le tappe di Reggio Emilia e di Forlì.
Notizie Correlate
 Festa dell’Architetto 2025.
21 Ottobre 2025Il 31 ottobre a Venezia, “Fare comunità” tema della 13ma edizione.
 Concorsi di progettazione più rapidi e di qualità
25 Settembre 2025Una ricerca Cnappc-Cresme dimostra che i concorsi riducono tempi e migliorano le scuole senza costi maggiori.
 Premio Sirica 2025: Architettura per l’emergenza
17 Settembre 2025Un concorso per giovani architetti under 40 dedicato alla progettazione di un “Emergency Hub”, spazio strategico per affrontare catastrofi naturali e gestire l’immediato post-calamità.
