Architetti: il 22 e 23, all’Auditorium del Massimo la Conferenza Nazionale degli Ordini
Venerdì 23, su Legge per l’Architettura e Codice degli Appalti confronto (ore 12,45) con Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; in precedenza (ore 11) con Onofrio Cutaia, direttore generale Creatività contemporanea del ministero della Cultura; un link per la stampa per seguire i due dibattiti
In evidenza
Legge per l’Architettura e Codice degli Appalti sono due tra i vari temi che saranno affrontati nel corso della Conferenza Nazionale degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori in programma a Roma, all’Auditorium del Massimo, il 22 e 23 luglio prossimi.
Alla Conferenza Nazionale – la prima dopo il recente rinnovo della governance della professione – interverranno venerdì 23 luglio, alle ore 11, Onofrio Cutaia, direttore generale Creatività contemporanea del ministero della Cultura e, alle 12,45, Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Un confronto – quello tra Cutaia e il presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, Francesco Miceli – che fa seguito ad un recente incontro con il ministro Franceschini – sulla necessità che il nostro Paese si doti finalmente di una Legge per l’Architettura.
“Non una Legge per gli architetti, ma una legge per la società – sottolinea Miceli – che nasca da un processo partecipato e che riconosca l’importanza della qualità dell’architettura. L’architettura è un valore, servono, quindi, regole e procedure per tutelarla: tra queste il concorso di progettazione, strumento fondamentale per selezionare progetti di qualità”.
Di stretta attualità il tema delle modifiche al Codice dei Contratti – e nello specifico quelle all’appalto integrato – che il ministro Giovannini ed il presidente Miceli dibatteranno in un confronto.
Per Miceli “l’appalto integrato è una modalità che non tiene conto del valore e della centralità del progetto e non garantisce nemmeno la qualità dell’esecuzione dell’opera. E’ del tutto inadatto per le opere in cui è predominante la componente architettonica e nelle quali è necessario mantenere la giusta separazione tra ruolo dei progettisti e quello delle imprese per assicurare un risultato di qualità”.
Su questi temi, due gli emendamenti al DL Semplificazioni presentati dalla Rete delle Professioni tecniche su indicazione del Consiglio Nazionale degli Architetti: uno riguardante l’incarico del progetto di fattibilità tecnico economico affinchè venga affidato esclusivamente attraverso il concorso di progettazione; l’altro, per l’istituzione di un fondo di rotazione per il finanziamento della progettazione di fattibilità tecnico economica affinché le stazioni appaltanti possano disporre di adeguate risorse destinate all’attività di progettazione da affidare a professionisti esterni.
I lavori della Conferenza Nazionale degli Ordini sino riservati agli architetti, ai giornalisti e agli operatori dell’informazione che volessero seguire i due confronti (venerdì 23 luglio dalle ore 11 alle ore 13,30) possono collegarsi al link
https://attendee.gotowebinar.com/register/6694691422478279440
Notizie Correlate
Progettare Accessibile: online il corso gratuito sulla progettazione inclusiva per architetti e professionisti
06 Novembre 2025Un percorso formativo in tre moduli per promuovere il Design for All e la cultura dell’accessibilità nei luoghi della cultura. Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dà diritto a 30 Crediti Formativi Professionali.
Festa dell’Architetto 2025.
21 Ottobre 2025Il 31 ottobre a Venezia, “Fare comunità” tema della 13ma edizione.
Concorsi di progettazione più rapidi e di qualità
25 Settembre 2025Una ricerca Cnappc-Cresme dimostra che i concorsi riducono tempi e migliorano le scuole senza costi maggiori.
