Architetti: firmato con San Marino importante Protocollo d’Intesa
Per la promozione della Professione
In evidenza
È stato firmato a San Marino un Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino, il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e gli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle Provincie di Rimini e Pesaro/Urbino.
La firma del Protocollo si inserisce nel programma di relazioni internazionali che vede già impegnato il Consiglio Nazionale all’interno di UIA – International Union of Architects, di CAE – Architects’ Council of Europe e di UMAR – Union of Mediterranean Architects nell’attuazione di politiche volte allo scambio culturale e allo sviluppo di iniziative comuni sui temi di maggiore interesse della professione ed in particolare sul ruolo degli architetti nelle politiche di trasformazione del territorio e della rigenerazione delle città e per riaffermare il valore della qualità dell’Architettura e la centralità del processo progettuale.
Tra gli obiettivi del Protocollo vi è anche quello di “realizzare un proficuo rapporto di collaborazione per fornire un contributo significativo alla promozione ed al miglioramento della Professione di Architetto, Pianificatore, Paesaggista e Conservatore sul territorio nazionale della Repubblica di San Marino, della Repubblica Italiana ed a livello internazionale”.
Il Protocollo intende promuovere lo sviluppo di iniziative comuni di carattere culturale, scientifico e attivare un percorso di analisi e confronto in merito alla domiciliazione professionale reciproca ed alla relativa problematica fiscale; promuovere una collaborazione in attività di formazione professionale – anche in sinergia con le Università italiane e con l’Università degli studi di San Marino – e l’organizzazione di eventi congiunti da tenersi sia in Italia che a San Marino.
È previsto che gli Ordini Provinciali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Rimini e Pesaro/Urbino, collaborino con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori per lo sviluppo del Protocollo.
Notizie Correlate
Festa dell’Architetto 2025.
21 Ottobre 2025Il 31 ottobre a Venezia, “Fare comunità” tema della 13ma edizione.
Concorsi di progettazione più rapidi e di qualità
25 Settembre 2025Una ricerca Cnappc-Cresme dimostra che i concorsi riducono tempi e migliorano le scuole senza costi maggiori.
Premio Sirica 2025: Architettura per l’emergenza
17 Settembre 2025Un concorso per giovani architetti under 40 dedicato alla progettazione di un “Emergency Hub”, spazio strategico per affrontare catastrofi naturali e gestire l’immediato post-calamità.
