Architetti. Crisi grave, ma si aprono opportunità
Miceli (presidente Consiglio nazionale) a conferenza Ordini
In evidenza

“I prossimi cinque anni saranno decisivi per la nostra categoria professionale”, perché “veniamo da una fase di crisi, aggravata ulteriormente dall’emergenza sanitaria” da Covid-19. Però, “si aprono nuove possibilità che riguardano il nostro Paese e l’Europa”, dunque spetterà “a noi mettere in campo una strategia nuova ed una capacità innovativa” che metta “la qualità al centro del futuro del nostro territorio”.
A parlare così il presidente del Consiglio nazionale degli architetti Francesco Miceli, aprendo stamani, all’Auditorium del Massimo, a Roma, la Conferenza nazionale degli Ordini della categoria; eletto nel maggio scorso, per il quinquennio 2021/2026 guiderà una comunità professionale che conta 153.692 iscritti ai 105 Ordini territoriali, di cui 65.391 donne e 88.301 uomini. Il numero uno dei professionisti ha evidenziato il “calo del mercato lavorativo relativo ai servizi per la progettazione”, e “al netto della ‘bolla’ Superbonus 110%, il mercato si è dimezzato del 50%”, pertanto “noi dobbiamo lavorare per allargarlo, costruendo un Piano nazionale per il lavoro”, ha concluso Miceli.
Notizie Correlate

Concorsi di progettazione più rapidi e di qualità
25 Settembre 2025Una ricerca Cnappc-Cresme dimostra che i concorsi riducono tempi e migliorano le scuole senza costi maggiori.

Premio Sirica 2025: Architettura per l’emergenza
17 Settembre 2025Un concorso per giovani architetti under 40 dedicato alla progettazione di un “Emergency Hub”, spazio strategico per affrontare catastrofi naturali e gestire l’immediato post-calamità.

Gianluca Peluffo vincitore del Premio Internazionale “Matita d’Oro del Mediterraneo”.
06 Agosto 2025Il Premio è stato bandito dall’Ordine degli Architetti di Agrigento.