L'intelligenza artificiale sbarca nel mondo forense
Le richieste delle imprese dell'artigianato..
In evidenza

L’intelligenza artificiale sbarca nel mondo forense e i giovani avvocati cesenati e forlivesi si attrezzano, in sinergia con le piccole imprese, L’IA sta rivoluzionando il modo in cui le aziende operano, pianificano e competono, ridefinendo al contempo le competenze richieste ai professionisti del diritto. Se ne è parlato al partecipato evento tenutosi nella sede di Confartigianato Cesena, organizzato dalla Sezione Aiga (Associazione Italiana Giovani Avvocati) di Forlí–Cesena in collaborazione con Confartigianato Federimpresa Cesena e Movimento Giovani Imprenditori Confartigianato Cesena.
Un confronto interdisciplinare tra imprenditori ed avvocati su come l’IA stia influenzando e sia destinata a influenzare sempre più il mondo produttivo, le strategie aziendali e le prassi giuridiche. “Per le imprese – rimarca il presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confartigianato Cesena Matteo Brighi – si è sottolineato come l’IA sia un leva per aumentare efficienza, produttività e innovazione e si sono esplorate applicazioni pratiche, strumenti digitali emergenti, implicazioni organizzative e opportunità competitive, con il contributo diretto di giovani imprenditori impegnati nella transizione digitale, che rappresentano l’avanguardia del settore, facilitati dall’appartenere alla Comunità digitale di Confartigianato ”.
“Per gli avvocati – mettono in luce Luca Boschetti, presidente Aiga Folì-Cesena e Diego Franchini, componente del Dipartimento nazionale Aiga “Aggregazioni Professionali” e moderatore dell’evento – l’attenzione è stata posta sulle sfide poste dalla regolamentazione dell’intelligenza artificiale: dalle responsabilità degli sviluppatori e utilizzatori di algoritmi, fino ai nuovi scenari che si aprono per la professione forense. Sono stati presi in esame i temi dell’etica nell’uso dell’IA, delle garanzie del giusto processo nell’era digitale e delle competenze richieste all’avvocato a prova di futuro.”
Erano presenti fra gli altri Jacopo Morrone, segretario Commissione Giustizia, Camera dei Deputati;Carlo Foglieni, presidente Nazionale Aiga, Luca Porfiri, presidente Ordine Avvocati Forlì-Cesena, Stefano Bernacci, segretario Confartigianato Federimpresa Cesena.
Altre Notizie della sezione

Il ruolo del commercialista nelle operazioni di M&A al centro del Convegno nazionale
19 Agosto 2025Sarà dedicato al tema cruciale del ruolo del commercialista nelle operazioni di fusione e acquisizione (M&A) il Convegno nazionale dei Dottori Commercialisti, promosso dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti di Piacenza con il sostegno di Confindustria.

35° Convegno del Coordinamento legali Confedilizia
31 Luglio 2025Il prossimo 20 settembre si svolgerà a Piacenza il 35° convegno del Coordinamento legali della Confedilizia, dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15 alle 18.

A Firenze 19 e 20 settembre: 38° Convegno Nazionale Pro.O.F.
30 Luglio 2025Si parlerà di medicina legale in ambito odontoiatrico.