Anno: XXVI - Numero 159    
Mercoledì 20 Agosto 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » L’intelligenza artificiale sbarca nel mondo forense

L'intelligenza artificiale sbarca nel mondo forense

Le richieste delle imprese dell'artigianato..

L'intelligenza artificiale sbarca nel mondo forense

L’intelligenza artificiale sbarca nel mondo forense e i giovani avvocati cesenati e forlivesi si attrezzano, in sinergia con le piccole imprese, L’IA sta rivoluzionando il modo in cui le aziende operano, pianificano e competono, ridefinendo al contempo le competenze richieste ai professionisti del diritto. Se ne è parlato al partecipato evento tenutosi nella sede di Confartigianato Cesena, organizzato dalla Sezione Aiga (Associazione Italiana Giovani Avvocati) di Forlí–Cesena in collaborazione con Confartigianato Federimpresa Cesena e Movimento Giovani Imprenditori Confartigianato Cesena.

Un confronto interdisciplinare tra imprenditori ed avvocati su come l’IA stia influenzando e sia destinata a influenzare sempre più il mondo produttivo, le strategie aziendali e le prassi giuridiche.  “Per le imprese – rimarca il presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confartigianato Cesena Matteo Brighi – si è sottolineato come l’IA sia un  leva per aumentare efficienza, produttività e innovazione e si sono esplorate applicazioni pratiche, strumenti digitali emergenti, implicazioni organizzative e opportunità competitive, con il contributo diretto di giovani imprenditori impegnati nella transizione digitale, che rappresentano l’avanguardia del settore, facilitati dall’appartenere alla Comunità digitale di Confartigianato ”.

“Per gli avvocati – mettono in luce Luca Boschetti, presidente Aiga Folì-Cesena e Diego Franchini, componente del Dipartimento nazionale Aiga “Aggregazioni Professionali” e moderatore dell’evento – l’attenzione è stata posta sulle sfide poste dalla regolamentazione dell’intelligenza artificiale: dalle responsabilità degli sviluppatori e utilizzatori di algoritmi, fino ai nuovi scenari che si aprono per la professione forense. Sono stati presi in esame i temi dell’etica nell’uso dell’IA, delle garanzie del giusto processo nell’era digitale e delle competenze richieste all’avvocato a prova di futuro.”

Erano presenti fra gli altri  Jacopo Morrone, segretario Commissione Giustizia, Camera dei Deputati;Carlo Foglieni, presidente Nazionale Aiga, Luca Porfiri, presidente Ordine Avvocati Forlì-Cesena,  Stefano Bernacci, segretario Confartigianato Federimpresa Cesena.

CesenaToday

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.