La rendita nella previdenza complementare
Lunedì 16 settembre a Roma Palazzo Wedekind, Piazza Colonna 366, dalle 15.00 alle 18.00-
In evidenza
 La rendita nella previdenza complementare: novità tecniche e possibile evoluzione normativa” è il tema, attualissimo, che lunedì 16 settembre prossimo richiamerà a Roma fondi pensione, compagnie di assicurazione, enti di previdenza, associazioni di categoria, organi di vigilanza, organizzazioni sindacali, docenti ed esperti che parteciperanno al seminario organizzato dal Consiglio Nazionale degli Attuari con il patrocinio dell’INPS e la collaborazione del Consiglio dell’Ordine Nazionale degli Attuari e della Commissione Pensioni dell’Ordine. L’appuntamento è alle ore 15.00 presso Palazzo Wedekind, in Piazza Colonna 366. Il termine dei lavori è previsto per le ore 18:00. Introducono: Tiziana Tafaro, Presidente del Consiglio Nazionale Attuari; Micaela Gelera, Consigliere di Amministrazione INPS; Raffaele Fabozzi, Presidente Osservatorio Previdenziale presso il Ministro del Lavoro. Interventi: Sfide e criticità nell’erogazione delle rendite nella previdenza complementare (Micaela Gelera e Stefano Visintin, Commissione pensioni Ordine Attuari); Progettare benefici di rendita in modo innovativo (Annamaria Olivieri, Università di Parma). Tavola rotonda: Tiziana Tafaro – moderatore; Giancarlo Bosser – Generali Italia; Sergio Corbello – Assoprevidenza; Mauro Marè – MEFOP, Andrea Mariani – Assofondipensione, Alberto Brambilla – Itinerari Previdenziali; Referente ANIA. Conclude: Maria Cristina Rossi – COVIP.  | 
Altre Notizie della sezione
 Dialoghi sul diritto delle professioni – In memoria di Luca De Compadri
04 Novembre 2025Il 10 ottobre a Mantova l’evento per ricordare il Vicepresidente del Cno scomparso prematuramente lo scorso 10 ottobre.
 Professionisti al centro: è possibile un weltare più inclusivo?
04 Novembre 2025Il prossimo 6 novembre a partire dalle ore 10:00, presso la Sala Abbascià di Confcommercio a Roma, in Piazza G.G. Belli, 2, si terrà il convegno “Professionisti al centro: è possibile un welfare più inclusivo?”, promosso da Confcommercio Professioni.
 Scuola e famiglia: chi educa al sentimento tra genitori, istituzioni e giovani nell’era digitale
03 Novembre 2025Al Cnpr Forum “Scuola e famiglia: chi educa al sentimento?” parlamentari e esperti hanno discusso il ruolo di scuole e famiglie nell’educazione affettiva dei ragazzi, tra tutela online, formazione docente e collaborazione istituzionale.
