Il primo Congresso della Medicina Legale Pubblica
Le nuove frontiere della Medicina Legale Pubblica ad Ancona.
La Medicina Legale Pubblica sta vivendo una fase di profondo rinnovamento, chiamata a ridefinire il proprio ruolo nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e delle istituzioni pubbliche.
In questo contesto, il Comitato Valutazione Sinistri (CVS) si configura come uno strumento strategico di garanzia, trasparenza e tutela, capace di coniugare la responsabilità professionale con la sostenibilità del sistema.
L’eterogeneità, infatti, dei modelli regionali e aziendali, la complessità dei procedimenti di valutazione della colpa sanitaria e la crescente interazione con la Corte dei Conti e le compagnie assicurative impongono oggi una riflessione sistematica volta a promuovere una governance nazionale uniforme.
Il congresso “Nuove frontiere della Medicina Legale Pubblica. Il Comitato Valutazione Sinistri: tra responsabilità e tutela pubblica”, che è la prima Edizione del Comitato Scientifico SIMLA “MELP – Medicina Legale Pubblica” nasce con l’obiettivo di riunire le principali voci della Medicina Legale accademica ed istituzionale, insieme a rappresentanti del mondo giuridico, per discutere criticamente le funzioni, le potenzialità e le criticità del Cvs.
Attraverso un approccio multidisciplinare e tecnico-giuridico, il confronto verterà sui molteplici profili che caratterizzano l’attività dei Comitati di Valutazione Sinistri: dal loro ruolo quale strumento di trasparenza e garanzia nei confronti del cittadino, alle strategie di prevenzione del contenzioso medico-legale e alle modalità di valutazione della colpa. Saranno inoltre approfonditi gli aspetti procedurali e giuridici connessi all’azione di rivalsa del dipendente pubblico e alla comunicazione con la Corte dei Conti, nonché le nuove prospettive introdotte dall’intelligenza artificiale, destinata a influenzare sempre più l’analisi dei sinistri e l’equilibrio tra algoritmo decisionale e giudizio umano nella definizione della responsabilità sanitaria.
Un momento centrale della giornata sarà rappresentato dalla prima Assemblea del Comitato Scientifico SIMLA “MELP”, che intende costituire un punto di riferimento stabile per l’elaborazione di linee guida, criteri operativi condivisi e modelli organizzativi omogenei nell’ambito della medicina legale pubblica. L’obiettivo è creare un laboratorio permanente di confronto e proposte, capace di definire standard comuni per la Medicina Legale Pubblica italiana integrando le esperienze locali in un disegno nazionale coerente, scientificamente fondato e giuridicamente solido.
In tale prospettiva, il convegno rappresenta il primo passo operativo verso la costruzione di un linguaggio comune e di una rete collaborativa che unisca medicina legale, giurisprudenza e governance sanitaria pubblica, ponendo le basi per una riforma culturale e organizzativa della Medicina Legale Pubblica italiana.
Altre Notizie della sezione
Servono regole chiare e ognuno deve fare la propria parte
06 Novembre 2025Pier Paolo Baretta, assessore al Bilancio del Comune di Napoli al convegno “Impatti ed evoluzione delle tecnologie digitali e-commerce e-government Intelligenza Artificiale Cyber security Analisi di sistema e case history”, promosso dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Napoli, presieduto da Eraldo Turi.
Monza ospita l’Assemblea della Conciliazione Forense.
06 Novembre 2025Due giorni dedicati alla giustizia sostenibile e alla promozione della mediazione.
Traiettorie urbane e territoriali: prosegue a Modena il ciclo di eventi del Cni sulla rigenerazione urbana
05 Novembre 2025Il secondo appuntamento dedicato al tema consumo di suolo zero e nuove politiche per edilizia e riforestazione urbana.
