Anno: XXVI - Numero 217    
Martedì 11 Novembre 2025 ore 13:15
Resta aggiornato:

Home » Giovani avvocati, da giovedì il congresso elettivo a Bergamo

Giovani avvocati, da giovedì il congresso elettivo a Bergamo

Attesi 1.000 professionisti da tutta Italia all'evento dell'Aiga.

Giovani avvocati, da giovedì il congresso elettivo a Bergamo

È in programma a Bergamo da giovedì 13 a sabato 15 novembre, presso il Centro Congressi Giovanni XXIII (in viale Papa Giovanni XXIII, 106), il 28esimo congresso ordinario dell’Aiga (l’Associazione italiana giovani avvocati).

Tre giornate di lavori, si legge in una nota del sindacato dei legali under45, “riuniranno Istituzioni e oltre mille professionisti da tutta Italia per mettere al centro il ruolo dell’avvocato nelle transizioni digitale, sociale ed economica del Paese, con momenti di confronto pubblico e sessioni congressuali dedicate alla vita associativa.

Non mancheranno momenti legati ai temi più attuali come la separazione delle carriere dei magistrati”.

Il programma si apre giovedì 13 novembre alle ore 15:00 con i saluti delle autorità Andrea Delmastro Delle Vedove, sottosegretario di Stato per la Giustizia; e Maria Luisa Mazzola, componente del Consiglio Superiore della Magistratura. Alle 16:30 l’intervista al ministro della Giustizia Carlo Nordio, dedicata a “Tre anni di riforme”. A seguire, la tavola rotonda su “L’avvocatura come presidio di democrazia e giustizia sociale” e un focus sul ruolo di Cassa Forense nelle transizioni della professione.

Venerdì 14 novembre la mattinata si apre alle 9.30 con l’intervento di Anna Rossomando, vicepresidente del Senato, e prosegue con la tavola rotonda su “Innovazione tecnologica e professione forense”, il focus sulla Separazione delle carriere con Francesco Greco e Cesare Parodi, rispettivamente presidente del Consiglio Nazionale Forense e dell’Associazione Nazionale Magistrati. Quindi la sessione dedicata a sostenibilità della professione e accesso alla giustizia, con rappresentanti di Parlamento, CNF e AIGA.

Nel pomeriggio, alle 14.30, il presidente del Senato della Repubblica Ignazio La Russa apre i lavori, che si articolano nella tavola rotonda su imprese, professionisti e terzo settore come motore delle transizioni e, a seguire, nel confronto su bilancio, riforme e lavoro professionale. In chiusura è previsto un dialogo con il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e, quindi, la conclusione dei lavori con il viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto.

Sabato 15 novembre la sessione congressuale è dedicata alle relazioni di fine mandato del presidente AIGA, Carlo Foglieni, e del Consiglio direttivo uscente. Nel pomeriggio si terranno la presentazione dei candidati alla presidenza nazionale AIGA 2025-2027 (ore 14.00), la votazione (ore 14.30) e la proclamazione del nuovo presidente (ore 16.30), cui seguirà la trattazione delle mozioni congressuali.

“Chiudiamo un biennio intenso con orgoglio e senso di responsabilità. Il Congresso sarà l’occasione per condividere il bilancio dell’intenso lavoro svolto e per ringraziare Giunta, Sezioni, partner e istituzioni che hanno accompagnato il nostro percorso. Consegneremo alla nuova presidenza un’AIGA forte, autorevole e presente sui territori”, dichiara Carlo Foglieni, presidente nazionale Aiga

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.