Anno: XXVI - Numero 155    
Giovedì 7 Agosto 2025 ore 13:50
Resta aggiornato:

Home » Sinistra smarrita, destra servita

Sinistra smarrita, destra servita

Tra insicurezza crescente e percezione di distanza dalle realtà popolari, il Pd rischia di regalare consensi a Meloni senza che Fratelli d’Italia muova un dito.

Sinistra smarrita, destra servita

Un tempo la sinistra era la voce dei lavoratori, delle periferie, dei dimenticati. Oggi appare più attenta a battaglie identitarie e civili, importanti ma spesso scollegate dal disagio reale che cresce nel Paese: insicurezza, criminalità, mancanza di tutele.

Episodi come lo stupro sul treno, che coinvolge migranti irregolari, alimentano una rabbia crescente soprattutto se non seguiti da prese di posizione nette. Se la sinistra si limita a difendere principi senza affrontare le paure e i problemi concreti, consegnerà il Paese alla destra per inerzia.

Nel frattempo, la destra capitalizza senza sforzo: sicurezza, rigore e controllo sono parole d’ordine che intercettano il malcontento. Se il Pd non ritrova una sintesi tra giustizia sociale e ordine pubblico, il rischio è che rimanga una forza autoreferenziale, utile più agli avversari che ai cittadini.

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Il pasticcio perfetto

Il pasticcio perfetto

06 Agosto 2025

Un criminale fatto fuggire sotto gli occhi dello Stato. Nessuna spiegazione, nessuna assunzione di responsabilità. Così si logora la fiducia dei cittadini.

La politica migratoria non può passare dalle aule giudiziarie

La politica migratoria non può passare dalle aule giudiziarie

04 Agosto 2025

La recente sentenza della Corte di Giustizia UE, accolta con entusiasmo da alcuni ambienti politici, pone interrogativi seri sul rapporto tra diritto e democrazia. Quando la giurisdizione si sostituisce alla politica, il rischio è che una deriva tecnocratica svuoti il ruolo dei parlamenti.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.