Sembra che il governo della Cirenaica abbia aperto le ostilità con la Ue.
Servirebbe tanto, ma tanto, uno come Minniti. Ma la sinistra l'ha ripudiato.
In evidenza
Censurabile il comportamento delle opposizioni, che sembrano godere di un attacco alle nostre istituzioni e alla Ue.
Si parla di Piantedosi per sminuirlo, ma era lì con il commissario europeo Brunner, e con ministri della Grecia e di Malta. E sono stati respinti tutti.
Questo episodio dimostra come la Russia sia meno lontana di quanto possa sembrare dalla carta geografica.
Si tratta, nei fatti, di uno Stato fallito, diviso tra due principali fazioni centrate su Tripoli e Bengasi.
Nell’area orientale controllata da Bengasi, la Russia ha consolidato la propria presenza militare e logistica, dopo la ritirata parziale dalla Siria. A ovest, invece, la Turchia continua a estendere la propria influenza su Tripoli: pezzo dopo pezzo, Erdogan cerca di rimettere insieme le vestigia dell’Impero Ottomano.
Le opposizioni fanno ironia, dimenticando che si trattava di una missione europea e non italiana, e che il respingimento non era “ad personam” contro Piantedosi ma nei confronti di un non meglio specificato membro della missione, definita persona non gradita.
Altre Notizie della sezione
Il ritorno dei riformisti e la sfida a Elly Schlein
27 Ottobre 2025Dietro la nascita della corrente riformista c’è la crisi d’identità del Pd: tra il movimentismo di Schlein e il richiamo al governo dei moderati, si riapre il confronto sull’anima del centrosinistra.
Camale-Conte torna a colori: il ritorno del moderato radicale
24 Ottobre 2025Tra pochette e mozioni autonome, l’ex premier cambia pelle ma non destino: la fame di Palazzo Chigi è tornata.
La giustizia trasformata in feudo: quando i tribunali diventano “casa loro”
23 Ottobre 2025L’Associazione Nazionale Magistrati scambia i palazzi di giustizia per sedi di partito e rivendica una “proprietà” morale e fisica dei tribunali. Ma la giustizia non è dei magistrati: è dei cittadini. E il suo primo dovere è restare neutrale.
