Sembra che il governo della Cirenaica abbia aperto le ostilità con la Ue.
Servirebbe tanto, ma tanto, uno come Minniti. Ma la sinistra l'ha ripudiato.
In evidenza

Censurabile il comportamento delle opposizioni, che sembrano godere di un attacco alle nostre istituzioni e alla Ue.
Si parla di Piantedosi per sminuirlo, ma era lì con il commissario europeo Brunner, e con ministri della Grecia e di Malta. E sono stati respinti tutti.
Questo episodio dimostra come la Russia sia meno lontana di quanto possa sembrare dalla carta geografica.
Si tratta, nei fatti, di uno Stato fallito, diviso tra due principali fazioni centrate su Tripoli e Bengasi.
Nell’area orientale controllata da Bengasi, la Russia ha consolidato la propria presenza militare e logistica, dopo la ritirata parziale dalla Siria. A ovest, invece, la Turchia continua a estendere la propria influenza su Tripoli: pezzo dopo pezzo, Erdogan cerca di rimettere insieme le vestigia dell’Impero Ottomano.
Le opposizioni fanno ironia, dimenticando che si trattava di una missione europea e non italiana, e che il respingimento non era “ad personam” contro Piantedosi ma nei confronti di un non meglio specificato membro della missione, definita persona non gradita.
Altre Notizie della sezione

Dal Conte 2 al “campo largo”: storia di un déjà-vu politico
04 Settembre 2025Ogni volta la stessa illusione: salvare il Paese con alleanze di convenienza. Ogni volta lo stesso epilogo: divisioni, contraddizioni, fallimenti. La vera costante non è il “campo largo”, ma la memoria corta degli italiani.

Lacrime a geografia variabile
03 Settembre 2025A Gaza insonnie e dichiarazioni strappacuore, in Sudan e Tigray neanche un post su Instagram.

Sinistra in modalità destra
02 Settembre 2025Tra populismo mascherato e giochi di palazzo, il Pd si suicida a colpi di tattica.