Quando l’ossessione da inclusione genera mostri
La cantante ventottenne Francesca Siano, in arte "Francamente", spara minchiate a raffica definendo l'inno di Mameli "non inclusivo” e il tricolore “anacronistico.
In evidenza
La cantante torinese, lanciata da “x Factor”, dove si è lasciata andare a commenti caustici quando il voto popolare l’ha cacciata. “Se tra chi è possibile votare ci sono poche donne – ha detto – il resto va da sé. È una sconfitta non essere partiti con metà ragazzi e metà ragazze”. Troniamo a noi. Francamente ha intonato l’inno in occasione della Coppa Italia di pallavolo e delira: “volevo cambiare il testo ma sarebbe stato vilipendio. ho scelto di cantare l’inno da donna queer e vestendo determinati colori per dare un messaggio chiaro. le persone queer esistono e sono stanche di un’Italia razzista e omofoba…”
La cantante lo spiega sui social: «Mi è stato proposto di cantare Fratelli d’Italia. Una manifestazione che nel suo essere campione di inclusività comincia con Fratelli d’Italia – sottolinea sarcasticamente l’artista. L’opportunità di cantare sì l’Inno che ha un linguaggio non inclusivo, ma farlo da donna queer e vestendo determinati colori per dare un messaggio molto chiaro – ha spiegato-. Le persone queer, transessuali, non binarie esistono e non sono cittadine e cittadini di serie B, hanno pari doveri e soprattutto diritti di tutti gli italiani e italiane”.
Il monologo, assai furbetto e quasi prevedibile, non risolve il rebus di come dovrebbe essere la nostra bandiera. Forse nel centro due donne che si baciano o un uomo di colore che rompe le catene?
Si attendono proposte.
Altre Notizie della sezione
Camale-Conte torna a colori: il ritorno del moderato radicale
24 Ottobre 2025Tra pochette e mozioni autonome, l’ex premier cambia pelle ma non destino: la fame di Palazzo Chigi è tornata.
La giustizia trasformata in feudo: quando i tribunali diventano “casa loro”
23 Ottobre 2025L’Associazione Nazionale Magistrati scambia i palazzi di giustizia per sedi di partito e rivendica una “proprietà” morale e fisica dei tribunali. Ma la giustizia non è dei magistrati: è dei cittadini. E il suo primo dovere è restare neutrale.
Affitti brevi “Utili al turismo, non per fare cassa”
22 Ottobre 2025Ora che il governo alza le tasse, chi ha trasformato le città in alberghi diffusi si scopre vittima. Ma il turismo non paga affitti, e i trolley non votano.
