La riforma proposta dal governo è forse mal congegnata.
Ha ragione chi sostiene che un Carabiniere, o un poliziotto, che spara ferendo o uccidendo un ladro non deve essere indagato.
In evidenza

Ma è altrettanto sbagliato sostenere che non debba esistere un percorso differenziato per chi esercita professionalmente l’uso legittimo della forza.
Il fatto che un agente venga coinvolto in un’indagine quando usa un’arma non è in discussione. È ovvio che servano accertamenti: perizie balistiche, ricostruzioni, verifiche. Ma il punto non è se indagare, bensì come farlo.
Nei paesi anglosassoni non esiste il cosiddetto atto dovuto dell’iscrizione nel registro degli indagati.
Si apre una indagine coordinata dal Procuratore che si assume la responsabilità dell’azione penale perché è carica elettiva.
Da noi basta un concorso e se lo passi sei magistrato a vita indipendentemente dalle tue effettive capacità e dalla tua responsabilità e intelligenza.
È così che si creano situazioni paradossali in cui chi agisce a tutela della collettività deve provare il proprio buon diritto e non il contrario come logica vorrebbe.
Sarà un processo lungo per accelerarlo bisognerebbe lasciar scorrazzare i malviventi nei quartieri bene delle città, non solo in periferia.
Vedremmo immediatamente invocare l’esercito
Altre Notizie della sezione

A Rimini, la premier raccoglie applausi, l’opposizione continua a rosicare.
29 Agosto 2025Il punto è che Meloni, piaccia o no, continua a occupare il centro della scena.

Meloni convince Comunione e Liberazione.
28 Agosto 2025Standing ovation a Rimini per la premier. Mentre il governo parla di sicurezza e immigrazione, il campo largo si rifugia in slogan e battaglie di retroguardia.

Poche idee, ma estremamente confuse.
27 Agosto 2025La Schlein sognando Palazzo Chigi svende intere regioni già del Pd ad alleati infidi e onnivori che non esiterebbero a pretendere per loro quello che lei invano sogna.