Il nuovo Ulivo.
Fantastica realtà?
Si pensi a cosa accadrebbe se si facesse un campo largo e il M5S pretendesse le “primarie di coalizione”, come Travaglio va cianciando da tempo.
E si pensi a cosa accadrebbe se, facendo votare alle primarie di coalizione praticamente chiunque abbia i pollici opponibili (come avviene alle primarie PD), vincesse Conte.
Ci si troverebbe con una coalizione con baricentro radical-populista, guidata dal leader del secondo partito della coalizione – quindi senza nemmeno la forza dei numeri che ha oggi la leader di FdI nei confronti degli altri alleati – e la leader del primo partito sarebbe la vice, e si farebbe dettare la linea e dovrebbe subire il protagonismo del “punto di riferimento fortissimo dei progressisti europei”, che non vede l’ora di riesumare le dirette notturne e le passerelle mediatiche Casalino-style.
Supponendo, poi, che IV, Azione e +Europa accettino di far parte della squadra con Conte al volante (e che M5S e AVS accettino Renzi, Calenda e i loro partitini).
Il tutto, ovviamente, senza uno straccio di visione comune su temi primari come la politica internazionale.
A me sembra difficile immaginare un incubo peggiore.
Altre Notizie della sezione
Il ritorno dei riformisti e la sfida a Elly Schlein
27 Ottobre 2025Dietro la nascita della corrente riformista c’è la crisi d’identità del Pd: tra il movimentismo di Schlein e il richiamo al governo dei moderati, si riapre il confronto sull’anima del centrosinistra.
Camale-Conte torna a colori: il ritorno del moderato radicale
24 Ottobre 2025Tra pochette e mozioni autonome, l’ex premier cambia pelle ma non destino: la fame di Palazzo Chigi è tornata.
La giustizia trasformata in feudo: quando i tribunali diventano “casa loro”
23 Ottobre 2025L’Associazione Nazionale Magistrati scambia i palazzi di giustizia per sedi di partito e rivendica una “proprietà” morale e fisica dei tribunali. Ma la giustizia non è dei magistrati: è dei cittadini. E il suo primo dovere è restare neutrale.
