Anno: XXVI - Numero 223    
Mercoledì 19 Novembre 2025 ore 13:30
Resta aggiornato:

Home » Il nodo irrisolto del Pd

Il nodo irrisolto del Pd

La frattura riformisti-movimentisti pesa.

Il nodo irrisolto del Pd

La discussione che attraversa oggi il Pd non è un normale confronto interno: è il sintomo di un nodo identitario che il partito non è ancora riuscito a sciogliere dalla sua nascita. Ogni volta che emerge una leadership non perfettamente allineata al Dna originario, riaffiora l’antica domanda: che cos’è davvero il Pd? Un partito riformista di governo o una sinistra movimentista che si misura soprattutto sulle intenzioni più che sui risultati?

La segreteria Schlein ha scelto un posizionamento chiaro: puntare sul rapporto con il M5S, anche a costo di perdere pezzi nel campo moderato. È una strategia legittima, ma rischiosa. Perché in Italia il centrosinistra ha vinto solo quando ha saputo parlare al ceto medio, ai professionisti, agli elettori che pagano il grosso delle tasse e pretendono serietà, stabilità e competenza. Quella parte del Paese oggi è afona, spesso delusa, talvolta già emigrata nell’astensione.

Nel frattempo, i riformisti continuano a essere decisivi ogni volta che la democrazia permette di scegliere le persone prima dei simboli: raccolgono preferenze, trainano liste, portano voti che altrimenti non arriverebbero. Gli stessi voti che hanno permesso al Pd di evitare un risultato ben più modesto alle ultime europee. Ignorarli, o considerarli un fastidio, è un lusso che un partito che ambisce a governare non può permettersi.

Sullo sfondo si muove la vecchia guardia del centrosinistra, che continua a pesare come un’ombra lunga. Prodi rimane l’unico leader capace di aver sconfitto Berlusconi, e la memoria del suo riformismo pragmatico è ancora un riferimento per molti. D’Alema e Bertinotti, pur lontani dai ruoli operativi, continuano a influenzare il dibattito più di quanto sarebbe salutare per una forza che vuole apparire nuova.

Il quadro complessivo è un chiaroscuro: il Pd non è ancora riuscito a ricomporre un’identità che tenga insieme ambizione sociale e vocazione di governo. Lo scontro con i 5 Stelle, che rifiutano ogni alleanza non subordinata ai loro umori, complica ulteriormente il percorso.

La verità è che il centrosinistra non potrà tornare competitivo finché non ritroverà un equilibrio stabile tra anima riformista e sensibilità progressista. E questo equilibrio, oggi, non c’è: si intravede, ma non si vede.

Il rischio è che, mentre ci si divide sulla direzione, il Paese faccia le sue scelte senza aspettare che il Pd trovi la propria.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.