Cresce il fronte degli scrittori che boicottano Israele.
La letteratura può ancora essere un ponte, o rischiare di trasformarsi in un muro?
In evidenza
Oggi è un muro. Lo è stata spesso.
Lo è stata quando tanti intellettuali occidentali — da Sartre in giù — si sono schierati con l’URSS contro le democrazie liberali, sacrificando la verità in nome dell’ideologia. Lo è quando si invoca la “complessità” per mascherare l’ambiguità. Lo è quando ci si trincera dietro lo status di “artista” per evitare ogni responsabilità pubblica.
Chi conosce la “legge fondamentale della stupidità” di Cipolla lo sa: la stupidità non è un’eccezione, è una costante. Si distribuisce ovunque, attraversa ogni ceto, ogni ruolo, ogni ideologia. È una forma di mescolamento sistemico, caotico e pervasivo — una forza entropica che agisce anche nei salotti letterari.
E quando la stupidità si allea con la superbia culturale, non costruisce ponti. Costruisce muri.
Altre Notizie della sezione
Il ritorno dei riformisti e la sfida a Elly Schlein
27 Ottobre 2025Dietro la nascita della corrente riformista c’è la crisi d’identità del Pd: tra il movimentismo di Schlein e il richiamo al governo dei moderati, si riapre il confronto sull’anima del centrosinistra.
Camale-Conte torna a colori: il ritorno del moderato radicale
24 Ottobre 2025Tra pochette e mozioni autonome, l’ex premier cambia pelle ma non destino: la fame di Palazzo Chigi è tornata.
La giustizia trasformata in feudo: quando i tribunali diventano “casa loro”
23 Ottobre 2025L’Associazione Nazionale Magistrati scambia i palazzi di giustizia per sedi di partito e rivendica una “proprietà” morale e fisica dei tribunali. Ma la giustizia non è dei magistrati: è dei cittadini. E il suo primo dovere è restare neutrale.
