Cresce il fronte degli scrittori che boicottano Israele.
La letteratura può ancora essere un ponte, o rischiare di trasformarsi in un muro?
In evidenza

Oggi è un muro. Lo è stata spesso.
Lo è stata quando tanti intellettuali occidentali — da Sartre in giù — si sono schierati con l’URSS contro le democrazie liberali, sacrificando la verità in nome dell’ideologia. Lo è quando si invoca la “complessità” per mascherare l’ambiguità. Lo è quando ci si trincera dietro lo status di “artista” per evitare ogni responsabilità pubblica.
Chi conosce la “legge fondamentale della stupidità” di Cipolla lo sa: la stupidità non è un’eccezione, è una costante. Si distribuisce ovunque, attraversa ogni ceto, ogni ruolo, ogni ideologia. È una forma di mescolamento sistemico, caotico e pervasivo — una forza entropica che agisce anche nei salotti letterari.
E quando la stupidità si allea con la superbia culturale, non costruisce ponti. Costruisce muri.
Altre Notizie della sezione

Lacrime a geografia variabile
03 Settembre 2025A Gaza insonnie e dichiarazioni strappacuore, in Sudan e Tigray neanche un post su Instagram.

Sinistra in modalità destra
02 Settembre 2025Tra populismo mascherato e giochi di palazzo, il Pd si suicida a colpi di tattica.

Un Occidente che si vergogna di sé stesso
01 Settembre 2025Si sfila per Gaza, si tace su Kiev. E intanto apriamo i portoni ai nostri nemici.