Ancora una batosta per Elly
Ancora una batosta per Elly , Non ha ancora capito che alle prossime politiche prenderà un 'altra batosta se non cambia politica.
In evidenza
Quel 30,6% sarebbe “l’inizio dell’alternativa”, perché “hanno votato più elettori di quanti ne votarono Meloni nel 2022”.
Non c’è alcun futuro per chi sragiona in questo modo, sommando pere e mele.
Il 2026 è vicino: si sbrighino a sostituirla.
La sua incapacità di analisi politica è sconsolante e non fa altro che danneggiare una sinistra italiana già abbastanza smarrita.
È evidente che il risultato del referendum conduca ad un’unica ed inevitabile conclusione: “Il Comitato Centrale ha deciso: il popolo non è d’accordo, e quindi bisogna nominare un nuovo popolo”.
Tanti giovani presi per il naso da un referendum che già si preannunciava farlocco. A nessuno interessava veramente il quorum, a tutti interessava il bottino dei voti per poi giocarli chi dentro al partito per cacciare i riformisti che ricevono l’ennesima zaffata, chi per emergere da futuro leader, candidato o ministro, quando la carriera da sindacalista sarà conclusa. C’è da giurare che la discussione seria che da anni si chiede nel Pd e che è stata sempre colpevolmente tenuta lontana, anche stavolta si farà domani.
Altre Notizie della sezione
Il ritorno dei riformisti e la sfida a Elly Schlein
27 Ottobre 2025Dietro la nascita della corrente riformista c’è la crisi d’identità del Pd: tra il movimentismo di Schlein e il richiamo al governo dei moderati, si riapre il confronto sull’anima del centrosinistra.
Camale-Conte torna a colori: il ritorno del moderato radicale
24 Ottobre 2025Tra pochette e mozioni autonome, l’ex premier cambia pelle ma non destino: la fame di Palazzo Chigi è tornata.
La giustizia trasformata in feudo: quando i tribunali diventano “casa loro”
23 Ottobre 2025L’Associazione Nazionale Magistrati scambia i palazzi di giustizia per sedi di partito e rivendica una “proprietà” morale e fisica dei tribunali. Ma la giustizia non è dei magistrati: è dei cittadini. E il suo primo dovere è restare neutrale.
