Territorio, energia, professione: il contributo del Perito Industriale
Domani 21 giugno a Milano l’evento della Cassa dei Periti Industriali per parlare di previdenza, lavoro, energia, riqualificazione urbana e del ruolo della professione
In evidenza

L’Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati ha organizzato l’evento dal titolo “Territorio, energia, professione: il contributo del Perito Industriale”, in programma per venerdì 21 giugno a Milano, a partire dalle ore 13.30, presso l’NH Congress Centre, Strada 2a, Milanofiori – Assago (MI). L’obiettivo del convegno, dedicato agli ordini delle regioni Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle D’Aosta, è rafforzare il welfare della categoria, valorizzando anche la riconoscibilità della professione del Perito Industriale. Come? Attraverso casi ed esperienze progettuali concrete, realizzate in settori di intervento strategici e di grande attualità quali quelli della sostenibilità ambientale, del risparmio energetico e della riqualificazione urbana. Una professione che ha quindi grandi margini di sviluppo in questi settori e che l’EPPI, nel solco della propria missione previdenziale, si sente chiamata a sostenere anche attraverso questa iniziativa, perché sostenendo la professione si migliora l’adeguatezza del sistema previdenziale. Oltre alle rappresentanze nazionali dell’Ente di Previdenza e del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, la tematica verrà dapprima inscritta nel quadro degli interventi pubblici che si possono riferire alla c.d. rigenerazione urbana. Importanti rappresentanti politici nazionali impegnati sul tema presenteranno le iniziative di legge, le strategie e le leve pubbliche messe in campo per valorizzare e riqualificare il tessuto urbano ed il territorio del nostro Paese.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.