Territorio, energia, professione: il contributo del Perito Industriale
Domani 21 giugno a Milano l’evento della Cassa dei Periti Industriali per parlare di previdenza, lavoro, energia, riqualificazione urbana e del ruolo della professione
In evidenza
L’Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati ha organizzato l’evento dal titolo “Territorio, energia, professione: il contributo del Perito Industriale”, in programma per venerdì 21 giugno a Milano, a partire dalle ore 13.30, presso l’NH Congress Centre, Strada 2a, Milanofiori – Assago (MI). L’obiettivo del convegno, dedicato agli ordini delle regioni Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle D’Aosta, è rafforzare il welfare della categoria, valorizzando anche la riconoscibilità della professione del Perito Industriale. Come? Attraverso casi ed esperienze progettuali concrete, realizzate in settori di intervento strategici e di grande attualità quali quelli della sostenibilità ambientale, del risparmio energetico e della riqualificazione urbana. Una professione che ha quindi grandi margini di sviluppo in questi settori e che l’EPPI, nel solco della propria missione previdenziale, si sente chiamata a sostenere anche attraverso questa iniziativa, perché sostenendo la professione si migliora l’adeguatezza del sistema previdenziale. Oltre alle rappresentanze nazionali dell’Ente di Previdenza e del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, la tematica verrà dapprima inscritta nel quadro degli interventi pubblici che si possono riferire alla c.d. rigenerazione urbana. Importanti rappresentanti politici nazionali impegnati sul tema presenteranno le iniziative di legge, le strategie e le leve pubbliche messe in campo per valorizzare e riqualificare il tessuto urbano ed il territorio del nostro Paese.
Altre Notizie della sezione
Più poteri di rappresentanza e più sinergie fra le Casse
24 Ottobre 2025Adepp approva il cambio di Statuto.
La legge di bilancio 2026 per i fondi pensione e le casse di previdenza
23 Ottobre 2025Le novità sono contenute nell’art. 45 della Legge di bilancio, bollinata dalla Ragioneria Generale dello Stato e inviata per l’approvazione al Parlamento.
Cassa geometri, 73.280 iscritti, reddito medio a 40.605 euro
23 Ottobre 2025Audizione del presidente Buono nella Bicamerale sulla previdenza.
