Pensioni pubbliche, scure sull’anticipo
Penalità per chi lascia prima dei 67 anni.
In evidenza

Il messaggio dell’Inps n. 2491 del 25.08.2025 (https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2025.08.messaggio-numero-2491-del-25-08-2025_15011.html) ha fornito indicazioni in materia di effetti pensionistici per gli iscritti alla Cassa per le pensioni ai dipendenti degli enti locali (Cpdel), alla Cassa per le pensioni ai sanitari (Cps), alla Cassa per le pensioni agli insegnanti di asilo e di scuole elementari parificate (CPI) e alla Cassa per le pensioni agli ufficiali giudiziari, agli aiutanti ufficiali giudiziari e ai coadiutori (CPUG).
Con la legge di bilancio 2024 il Governo ha introdotto un taglio alla quota retributiva delle pensioni dei dipendenti pubblici con meno di 15 anni di contributi al 31.12.1995.
Il messaggio Inps n. 2491 del 25.08.2025, infatti, conferma che, a seguito dell’innalzamento del limite ordinamentale a 67 anni stabilito dalla legge di bilancio 2025, tutte le pensioni anticipate erogate prima di tale età subiranno i tagli alle aliquote di rendimento.
L’ufficio studi della Cgil ha stimato che nel 2043 saranno oltre 730.000 le lavoratrici e lavoratori pubblici colpiti, per un totale di 33 miliardi di euro di tagli a regime.
Il rischio concreto sarà che chi ha iniziato a lavorare presto dovrà restare al lavoro fino a 48/49 anni di contributi se vorrà evitare il taglio della pensione.
Se poi, per anticipare il pensionamento il lavoratore dovrà utilizzare il proprio TFR, che è retribuzione differita, altro che superamento della legge Fornero o quota 41 per tutti!
Sul fronte pensioni, prevedo un autunno caldissimo.
Altre Notizie della sezione

Le casse di previdenza e gli investimenti sostenibili
29 Agosto 2025Itinerari previdenziali ha pubblicato il suo Report con il capitolo 2.3 dedicato alle Casse di previdenza.

Enpaf, stanziati altri 80mila euro per i farmacisti iscritti a scuole di specializzazione.
29 Agosto 2025L’Enpaf ha approvato un ulteriore stanziamento di 80mila, a valere per l’anno in corso, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione del settore farmaceutico.

Durigon scherza con il fuoco
27 Agosto 2025Tra le proposte agostane del Sottosegretario Claudio Durigon vi è quella di neutralizzare l’adeguamento dell’età pensionistica all’aumento della speranza di vita (3 mesi con decorrenza 2027).