Anno: XXVI - Numero 189    
Giovedì 2 Ottobre 2025 ore 13:40
Resta aggiornato:

Home » La Cassa dottori commercialisti stanzia 5 milioni per il tirocinio

La Cassa dottori commercialisti stanzia 5 milioni per il tirocinio

Boccia, 'contributo per giovani e per il futuro della categoria'.

La Cassa dottori commercialisti stanzia 5 milioni per il tirocinio

Il Consiglio di amministrazione della Cassa dottori commercialisti (Cdc) ha approvato un nuovo contributo per incentivare lo svolgimento del tirocinio professionale con un investimento complessivo di 5 milioni per il 2026, con l’intento di “favorire l’accesso alla professione, sostenere i tirocinanti attraverso un contributo ai dominus che riconoscano loro una borsa di studio di almeno mille euro al mese e incrementare il numero di pre-iscritti all’Ente” pensionistico, offrendo “un aiuto concreto al ‘dominus’ e ai tirocinanti”.

    Per il presidente della Cdc Ferdinando Boccia ciò “è un’ulteriore testimonianza del nostro impegno a favore dei giovani e del futuro della categoria.

Con questa misura intendiamo valorizzare il tirocinio professionale incentivando i ‘dominus’ a riconoscere ai propri tirocinanti dottori commercialisti una borsa di studio di almeno mille euro al mese”, e l’iniziativa “va ad arricchire le misure a sostegno dei tirocinanti che decidono di pre-iscriversi alla Cassa per iniziare a costruirsi la propria pensione futura, che già oggi possono beneficiare della polizza vita, sanitaria, e long term care”.

I beneficiari, ossia i ‘dominus’, si legge in una nota, dovranno inviare le richieste (in via telematica, attraverso il sito www.cnpadc.it.) dal 1° al 30 aprile 2026 per il primo trimestre, dal 1° al 31 luglio per il secondo, dal 1°al 30 ottobre per il terzo e dal 1° al 31 gennaio 2027 per il quarto.

Ansa

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Il rendimento del patrimonio delle casse di previdenza

Il rendimento del patrimonio delle casse di previdenza

01 Ottobre 2025

In questa analisi metto a confronto i numeri della relazione della Commissione bicamerale di controllo sugli enti previdenziali con i dati offerti, nel recente convegno di Valencia, da Itinerari previdenziali “ Il percorso per recuperare valore tra rischi e transizioni “del 23-26 settembre 2025.

Il primo pilastro e la sua indipendenza dai mercati

Il primo pilastro e la sua indipendenza dai mercati

01 Ottobre 2025

Il sistema pensionistico pubblico, fondato sulla ripartizione e sulla solidarietà intergenerazionale, assicura un reddito minimo vitale senza essere influenzato dalle oscillazioni finanziarie.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.