Il geologo Cassaniti nuovo presidente dell'Ente pluricategoriale
Il nuovo Consiglio di amministrazione di Epap insediatosi il 22 settembre u.s. ha eletto all’unanimità il Geologo Carlo Cassaniti alla guida dell’Ente Pluricategoriale e vicepresidente il Dottore Agronomo, presidente uscente, Stefano Poeta, per il mandato 2025-2030.
In evidenza
Già consigliere del CIG Epap per due mandati, prima consigliere e poi Vice presidente dell’Ordine Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, Carlo Cassaniti assume le redini di un Ente solido, che conta oltre 34.000 iscritti.
“Assumo questo incarico con grande senso di responsabilità e con la consapevolezza dell’ottimo lavoro fatto dal mio predecessore”, dichiara il neo Presidente Carlo Cassaniti “L’EPAP oggi è un Ente autorevole, con una struttura patrimoniale solida e in grado di generare valore alle Iscritte ed agli Iscritti. Implementare ulteriormente il rendimento dei nostri investimenti e incentivare il risparmio previdenziale sono gli unici modi per vincere la sfida principale di ogni istituto di previdenza: garantire pensioni appropriate e dignitose. Ci impegneremo nel potenziamento dei servizi agli iscritti e nella comunicazione, implementando ulteriori iniziative di welfare attivo al fine di migliorare la qualità della vita lavorativa”.
Carlo Cassaniti coniuga competenza e profonda conoscenza della comunità professionale italiana.
Completano il nuovo Consiglio di Amministrazione: Fabrizio Martinelli Chimico, Oronzo Antonio Milillo Dottore Agronomo e Pamela Tiripicchio Attuario.
Il Consiglio di Indirizzo Generale, ha eletto Coordinatore l’Agronomo Francesco Martella e Segretario il Chimico Mario Venturini.
Il CDD ha eletto quali coordinatori: Stefano Martini per i Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Francesco Ceccarelli per i Geologi, Cristina Baldini per i Chimici e Fisici e Cristina Liserre per gli Attuari.
Altre Notizie della sezione
Investire in formazione, coniugando tecnologia e abilità umana
07 Novembre 2025Secondo il World Economic Forum, entro il 2030, ci saranno 78 milioni di nuove opportunità di lavoro, ma sarà necessario individuare percorsi di riqualificazione professionale per preparare i lavoratori a coglierle.
Avvocati: al via le domande per i contributi ai corsi e ai cassazionisti e il premio Marco Ubertini
06 Novembre 2025Cassa Forense ha pubblicato le domande di partecipazione per i bandi n. 10/2025, n. 11/2025 e Avvocati del Futuro - Premio “Marco Ubertini” n. 12/2025
Cassa dottori commercialisti incontra iscritti oggi all’Aquila
06 Novembre 2025Sono 409 i professionisti nel capoluogo abruzzese, il 39,6% donne.
