Anno: XXVI - Numero 87    
Lunedì 5 Maggio 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » Ente biologi oggi da Puglisi, fari sulle ‘politiche di genere’

Ente biologi oggi da Puglisi, fari sulle 'politiche di genere'

Ad Enpab prevalgono iscritte (75%), per loro welfare 'ad hoc'

Ente biologi oggi da Puglisi, fari sulle 'politiche di genere'

 

Incontro in corso, al ministero del Lavoro, tra il sottosegretario Francesca Puglisi e la presidente dell’Enpab (Ente di previdenza dei biologi liberi professionisti) Tiziana Stallone, per affrontare il tema delle ‘politiche di genere’. La Cassa pensionistica, infatti, è in prevalenza ‘rosa’, giacché “le iscritte rappresentano il 75% della categoria, e in tutte le fasce d’età le donne costituiscono più del 74% della componente degli iscritti, tranne nella fascia dai 65 anni in poi, dove la componente maschile supera il 60%”. Le criticità evidenziate dal monitoraggio costante del Centro studi Enpab, recita una nota, “hanno fatto emergere gli aspetti più importanti sulle quali si sono orientate le scelte di sostegno al lavoro e le politiche di welfare attivo” dell’Ente, in uno scenario che vede “una potenziale discriminazione previdenziale piuttosto diffusa, dovuta in particolar modo alla disparità dei redditi tra uomini e donne, alla discontinuità nella vita lavorativa fino alla fragilità di fronte alla genitorialità e alla cura della famiglia”. I redditi delle biologhe vedono, comunque, una risalita, proprio a causa di politiche di assistenza e sostegno alla professione ‘ad hoc’: nel 2015, infatti, la media delle loro entrate era pari a 14.839 euro, ma nel 2018 erano salite a 17.383 euro (+17%), quelle degli uomini associati all’Enpab nel 2015 erano mediamente di 23.886 euro, nel 2018 di 25.845 (+8%).

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense

Una donna ai vertici di cassa forense

02 Maggio 2025

La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024

02 Maggio 2025

Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.