Enpam acquista 11 immobili ospedalieri e di assistenza
Il fondo Aesculapius, interamente partecipato da Enpam, ha acquistato un portafoglio di 11 immobili sanitari localizzati in diverse regioni del Nord e del Sud Italia.
In evidenza
Si tratta di stabili che ospitano 10 fra Ircss (Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico) e Ics (Istituti clinici scientifici) con 1.200 posti letto accreditati e convenzionati con il Servizio sanitario nazionale, e una Rsa con 80 posti letto, sempre in convenzione Ssn.
Le attività sanitarie sono gestite da società italiane (10 strutture su 11 sono riconducibili alla Fondazione Maugeri, mentre la Rsa è di Sereni Orizzonti). La proprietà degli immobili, invece, era passata a una società straniera. Ora le strutture ospedaliere e la Rsa diventeranno indirettamente inquiline dell’ente di previdenza dei medici e dei dentisti italiani.
“Per noi è un investimento strategico – dice il presidente dell’Enpam Alberto Oliveti –. In un’Italia che invecchia e dove aumentano le multi-cronicità e le fragilità, mentre diminuisce il sostegno familiare, diamo stabilità a strutture ospedaliere, di riabilitazione e di assistenza, che sono cruciali per il Servizio sanitario nazionale. Oltretutto in queste strutture lavorano 316 medici e questo fa sì che raggiungiamo un duplice obiettivo: dare sicurezze ai professionisti nostri iscritti e sostenere il Paese”.
Gli immobili sono localizzati in Lombardia, Piemonte, Puglia e Campania. Le società che gestiscono le strutture sanitarie hanno firmato contratti di affitto ultraventennali.
Adepp
Altre Notizie della sezione
“Sette paia di scarpe ho consumato, sette fiaschi di lacrime ho colmato”
28 Novembre 2025Con questa filastrocca il Presidente della Covip ha illustrato alla Camera dei deputati il 26 novembre 2025 gli investimenti delle Casse di previdenza – anno 2024.
Inpgi (giornalisti autonomi), il patrimonio supera 1,17 miliardi
28 Novembre 2025Ok al Bilancio di assestamento 2025 e al previsionale 2026.
Cnpr, risultato assestato 2025 pari a + 109,10 milioni
27 Novembre 2025L'ok dall'assemblea dei delegati della Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca.
