Anno: XXVI - Numero 86    
Venerdì 2 Maggio 2025 ore 13:55
Resta aggiornato:

Home » Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024

Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024

Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera la cifra di 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa per pensioni in essere. Questi i numeri principali che fotografano il bilancio consuntivo per l’anno 2024 dell’Enpacl, l’Ente nazionale di previdenza e assistenza dei Consulenti del Lavoro, approvato dall’Assemblea dei Delegati e arricchito da una relazione sulla gestione integrata con fattori di sostenibilità, redatta in conformità ai principi previsti dal GRI (Global Reporting Initiative) e certificata da un ente terzo, best practice del settore degli Enti privatizzati. L’Enpacl, infatti, svolge da anni l’analisi di coerenza dei propri obiettivi strategici rispetto ai Sustainable Development Goals dell’Agenza 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Nel 2024 si sono iscritti all’Ente 420 Consulenti del Lavoro (di cui 228 donne). Il numero degli associati al 31 dicembre 2024 è stato 25.378, di cui il 47% di genere femminile, a conferma di un trend iniziato già da anni e che vede 9 Regioni (Emilia-Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Sardegna, Toscana, Umbria) a maggioranza femminile rispetto alle 7 del 2023. Nel corso del 2024 l’Enpacl ha erogato 11.813 assegni pensionistici. Il numero delle pensioni anticipate ha raggiunto quello delle pensioni di vecchiaia e la misura media dell’anticipata nel 2024 è stata pari a 19.400 euro (+ 5,4% rispetto al 2023). Va sottolineato, inoltre, che l’Ente è l’unico nel panorama della previdenza dei liberi professionisti a riconoscere, ai fini pensionistici, ben il 75% della contribuzione integrativa versata dagli iscritti. Il fatturato Iva complessivamente dichiarato dalla Categoria nel 2024 (prodotto nel 2023) ha avuto un aumento rispetto all’anno precedente e si è attestato a 2,73 miliardi di euro (+5,5% rispetto al 2023, contro un tasso del +0,9% dell’inflazione), per una media pro-capite di 107.000 euro. Il reddito

professionale medio si è attestato a 56.000 euro. “Il bilancio 2024 – afferma il Presidente Enpacl Sergio Giorgini – conferma la sostenibilità dei conti della nostra Cassa e il nostro impegno per garantire pensioni adeguate agli iscritti. La crescita del fatturato complessivo della Categoria mette in evidenza la vitalità della nostra professione ed è stata ottenuta anche grazie all’aiuto degli strumenti di welfare promossi dall’Ente assieme agli altri organismi esponenziali dei Consulenti del Lavoro”.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense

Una donna ai vertici di cassa forense

02 Maggio 2025

La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpaf: cresce numero di iscritti.

Enpaf: cresce numero di iscritti.

02 Maggio 2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.