Enpab. Nasce l’alleanza con Roma Capitale.
Cittadini più consapevoli.
Un’alleanza strategica per il futuro del nostro ambiente, della nostra alimentazione e della nostra salute, questi i temi contenuti nel protocollo d’intesa firmato dall’Ente presieduto da Tiziana Stallone e Roma Capitale.
Come? Sensibilizzando i cittadini su temi cruciali come la sostenibilità ambientale, la corretta alimentazione e la prevenzione per uno stile di vita sano. Il tutto con l’obiettivo di valorizzare il ruolo del Biologo, una figura professionale che, come sottolineato dai protagonisti di questa iniziativa, rappresenta un valore aggiunto fon damentale per il benessere della comunità.
La delibera, presentata dall’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi, è stata ap provata dalla Giunta capitolina. “Un risultato significativo – commenta la Presidente Enpab Tiziana Stallone – che costituisce un vero e proprio servizio per il territorio. Si tratta inoltre di un’occasione per riconoscere il giusto valore alla nostra professione, poiché la figura del biologo è un elemento indispensabile per la salute della popolazione”.
L’accordo, della durata di due anni, prevede la realizzazione di iniziative congiunte di informazione e formazione a Roma e nel Lazio, coinvolgendo i biologi Enpab attivi sul territorio della Regione. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini sui temi della sostenibilità, nel rispetto dell’ambiente e del cibo, sulla corretta conservazione degli alimenti e sui vantaggi della filiera corta, promuovendo uno stile di vita sano e migliorando lo stato di salute della popolazione.
Tra le linee di intervento previste dal Protocollo, è inclusa la partecipazione reciproca alle iniziative già programmate sul territorio laziale, per diffondere una cultura improntata su una corretta alimentazione e sul la protezione delle risorse naturali.
“Questa collaborazione – aggiunge la Presidente Enpab – offre al biologo l’opportunità di aumentare la visibilità della propria professione, mentre i cittadini potranno accedere a informazioni utili per la loro salute. Il Protocollo contribuisce a rafforzare la professione,
incrementando la visibilità del biologo e il suo ruolo verso i cittadini. Questo comporta anche un accrescimento delle opportunità lavorative e una progressiva stabilizzazione del reddito, con conseguenti benefici sul piano previdenziale e un miglioramento delle pre
stazioni pensionistiche future”.
Per l’Assessora Sabrina Alfonsi “Nasce una collaborazione che consentirà all’amministrazione, così come nel caso di analoghi accordi finalizzati con altri enti professionali, di avvalersi delle specifiche esperienze di Enpab per elaborare iniziative congiunte di sensibilizzazione sui temi della cultura alimentare e della tutela ambientale. Tali azioni divulgative, in particolare quelle legate ad incentivare il consumo di cibo di qualità e a km 0, al contrasto allo spreco alimentare, al diritto all’accesso ad un cibo sano ed equo per tutti, si integrano pienamente con le politiche del cibo che Roma Capitale sta portando avanti. Le competenze dei biologi sul fronte del consumo alimentare consapevole e dei suoi stretti legami con la so stenibilità ambientale sa ranno una risorsa prezio
sa per una proficua collaborazione”.
Adepp
Altre Notizie della sezione
Educazione finanza, tour di Cassa dottori commercialisti dal 3/11
31 Ottobre 2025Boccia (Cdc), 'impegnati a diffondere la cultura previdenziale'.
Il tasso di sostituzione in Cassa Forense
30 Ottobre 2025Il tasso di sostituzione indica la quota di reddito percepita dall’avvocato una volta raggiunta l’età pensionabile.
Cassa dottori commercialisti, 7.732 iscritti campani, 25% donne
29 Ottobre 2025Convegni dell'Ente previdenziale oggi e domani in Regione.
