Educazione finanza: la Cassa dottori commercialisti torna a scuola
Nel 'Mese' promosso dal Mef eventi su previdenza in varie città
In evidenza
Una Cassa previdenziale privata, quella dei dottori commercialisti (Cdc), mette a disposizione le competenze dei propri consiglieri d’amministrazione per trasmettere informazioni previdenziali sui banchi di scuola: ciò avviene nell’ambito del “Mese dell’educazione finanziaria”, l’iniziativa promossa ad ottobre dal Comitato della programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria del ministero dell’Economia e delle finanze.
‘La Cassa torna a scuola – Lavoro e futuro: conoscere i percorsi e i meccanismi previdenziali’ è il nome dell’iniziativa che porterà i membri del Cda dell’Ente pensionistico professionale presieduto da Stefano Distilli a “condurre vere e proprie lezioni ai ragazzi che frequentano le loro scuole di provenienza, per parlare dell’evoluzione del contesto lavorativo e professionale e della risposta che gli strumenti e i meccanismi della previdenza e del welfare possono offrire ai lavoratori e ai professionisti di domani”.
Cinque gli appuntamenti previsti nel corso del mese, a partire dal 7 ottobre, con l’incontro a Monza, presso il Collegio Villoresi San Giuseppe, poi il 18 ottobre, sarà la volta dell’Istituto tecnico economico R.Piria-G.Ferraris/A.Da Empoli di Reggio Calabria, mentre il 20 ottobre si terrà l’incontro con il Collegio Canova dei Padri Cavanis di Possagno (Tv). Le ultime due date saranno, invece, il 24 ottobre a Napoli, con i ragazzi dell’Isis Enrico De Nicola e il 28 ottobre a Bari, presso il liceo scientifico Arcangelo Scacchi.
Altre Notizie della sezione
Avvocati: al via le domande per i contributi ai corsi e ai cassazionisti e il premio Marco Ubertini
06 Novembre 2025Cassa Forense ha pubblicato le domande di partecipazione per i bandi n. 10/2025, n. 11/2025 e Avvocati del Futuro - Premio “Marco Ubertini” n. 12/2025
Cassa dottori commercialisti incontra iscritti oggi all’Aquila
06 Novembre 2025Sono 409 i professionisti nel capoluogo abruzzese, il 39,6% donne.
Un anno di impegno condiviso per il futuro della professione
03 Novembre 2025È un tempo di bilancio e di prospettive.
