Dottori commercialisti, in Veneto un professionista su 3 è donna
Oggi e domani convegni della Cassa a Vicenza e Verona
In evidenza

Ammontano a 6.257 gli iscritti veneti alla Cdc, la Cassa dottori commercialisti, ovvero l’8,6% del totale dei professionisti associati all’Ente di previdenza e assistenza di categoria, e “le donne rappresentano quasi il 36% del totale (valore superiore a quello nazionale pari al 33,3%) e gli under 40 il 23%, rispetto al 21% del dato italiano”.
Sono numeri diffusi dalla stessa Cassa pensionistica privata, in previsione di due convegni, fissati per ioggi e domani organizzati in collaborazione con gli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Vicenza e Verona.
“Riequilibrare il sistema pensionistico in favore delle generazioni più giovani e garantire loro l’adeguatezza delle prestazioni è fondamentale per la nostra Cassa, che da sempre è impegnata nell’ascolto e nel dialogo con i propri iscritti, in particolare della componente giovanile e femminile, ma anche dei più fragili”, dichiara il presidente della Cdc Stefano Distilli, che rammenta come vadano in tale direzione “le modifiche approvate recentemente dai ministeri vigilanti (Lavoro ed Economia, ndr) che prevedono l’incremento dell’aliquota di computo rispetto a quella di finanziamento, l’aumento delle pensioni di inabilità e indirette e l’introduzione del contributo di paternità”, conclude.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.