Cassa dottori commercialisti, focus sui divari
Domani 6 luglio a Roma 'Forum in previdenza' con il presidente Distilli
In evidenza
‘Generazioni – nuovi equilibri per superare i divari’: questo il titolo del ‘Forum in previdenza’ organizzato da Cassa dottori commercialisti (Cdc), e focalizzato su dinamiche demografiche e sostenibilità del welfare, che si terrà a Palazzo Brancaccio, a Roma, mercoledì 6 luglio, a partire dalle ore 10.
Per ciò che concerne la professione economico-giuridica, recita una nota dell’Ente pensionistico, “il divario generazionale è evidente” ed il nostro “non è un Paese per giovani”, giacché “nel 2021 la classe di età che ha dichiarato un maggiore reddito (oltre 91.000 euro) e volume d’affari (166.000) va dai 51 a 65 anni.
I giovani da 31 a 40 anni restano indietro, con un reddito di 36.000 euro e un volume d’affari di 54.000. Valori ancora più bassi – va avanti la nota – per i dottori commercialisti sotto i 30 anni, che hanno dichiarato un reddito prodotto nel 2020 che sfiora i 20.000 euro annui e un volume d’affari di quasi 26.000, mentre restano alti i valori degli ultrasessantacinquenni, rispettivamente di 76.000 e 150.000 euro”. All’evento parteciperanno, tra gli altri, il presidente della Cdc Stefano Distilli, il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti Elbano de Nuccio, la ministra per la Famiglia Elena Bonetti, il sottosegretario alla Giustizia Francesco Paolo Sisto ed il senatore di FdI e coordinatore della Consulta dei parlamentari commercialisti Andrea de Bertoldi.
Altre Notizie della sezione
Avvocati: al via le domande per i contributi ai corsi e ai cassazionisti e il premio Marco Ubertini
06 Novembre 2025Cassa Forense ha pubblicato le domande di partecipazione per i bandi n. 10/2025, n. 11/2025 e Avvocati del Futuro - Premio “Marco Ubertini” n. 12/2025
Cassa dottori commercialisti incontra iscritti oggi all’Aquila
06 Novembre 2025Sono 409 i professionisti nel capoluogo abruzzese, il 39,6% donne.
Un anno di impegno condiviso per il futuro della professione
03 Novembre 2025È un tempo di bilancio e di prospettive.
