Cassa dottori commercialisti, 'attenti soprattutto ai giovani'
Il neopresidente Boccia all'evento dei professionisti a Pesaro.
In evidenza

“L’attenzione della nuova ‘governance’ della Cassa sarà concentrata sicuramente sulle esigenze dei nostri iscritti, soprattutto delle nuove generazioni che hanno bisogno di una particolare cura”, tant’è che “le risorse di welfare sono in buona parte dedicate a loro”, laddove “nel 2023 sono stati stanziati 33,5 milioni, con un incremento, rispetto all’anno precedente, di oltre il 18%”.
Lo dice all’Ansa il nuovo presidente della Cassa dottori commercialisti (Cdc) Ferdinando Boccia, a margine dei lavori del convegno promosso dal Consiglio nazionale della categoria professionale, a Pesaro.
La ‘governance’, prosegue, è “in continuità con quella precedente, dunque, non posso che ringraziare il mio predecessore Stefano Distilli (il professionista aostano ha guidato l’Ente pensionistico privato dal 2020 all’inizio del mese di ottobre, ndr).
C’è, sottolinea Boccia, “un intervento nel quale abbiamo creduto moltissimo ed è Cdc Edu, il progetto di formazione universitaria”: per il primo semestre dell’anno accademico 2024-205 sono già previsti sei nuovi incontri con i giovani studenti, ampliando la rete di atenei anche nel Centro Nord (le università coinvolte sono finora La Sapienza di Roma, la Federico II di Napoli e la Aldo Moro di Bari).
All’iniziativa, aggiunge, “hanno partecipato 15 relatori tra consiglieri di amministrazione e dirigenti della Cassa, per un totale di 35 ore di lezioni effettuate, 2 borse di tirocinio erogate e circa 700 studenti” raggiunti;, ;e “abbiamo spiegato, in sintesi, cosa fa il dottore commercialista, spiegando che non si tratta di una professione in cui ;ci si dedica, come spesso accadeva in passato, soltanto sul fronte fiscale”, bensì che è un’attività variegata. E che, “nell’arco di pochi anni, i colleghi possono raggiungere livelli reddituali superiori a chi sceglie di impegnarsi in un’occupazione dipendente;”, conclude il presidente.
Ansa
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.