Cassa dottori commercialisti, 1.551 iscritti sardi,14,3% under40
Oggi e domani convegni della Cdc a Oristano, Nuoro e Olbia.
In evidenza

Sono 1.551 gli iscritti sardi alla Cdc, la Cassa dottori commercialisti, ovvero circa il 2% del totale dei professionisti associati all’Ente di previdenza e assistenza di categoria: le donne rappresentano il 38,2% del totale degli iscritti (a fronte di un valore nazionale pari al 33,4%) e gli under 40 il 14,3%, rispetto al 20% della media italiana.
Lo si legge in una nota della stessa Cassa, che preannuncia i convegni che si terranno da domani a venerdì nell’Isola, a Oristano, Nuoro e Olbia.
“I dati sardi ci spingono a rafforzare ulteriormente le nostre politiche di sostegno alla componente giovanile e a quella femminile, promuovendo una partecipazione più ampia e inclusiva”, commenta il presidente dell’Ente Ferdinando Boccia.
In quest’ottica, aggiunge, “misure come il bando per il rimborso delle spese per asili nido e centri estivi rappresentano un segnale concreto dell’attenzione della Cassa verso la conciliazione tra vita professionale e familiare, contribuendo a creare le condizioni per una piena valorizzazione del potenziale femminile e giovanile all’interno della categoria.
Il nostro impegno prosegue con l’obiettivo di costruire un sistema di welfare sempre più vicino ai bisogni reali degli iscritti, in grado di accompagnare la loro crescita professionale e personale, a partire proprio dai territori”, conclude.
Altre Notizie della sezione

Le casse di previdenza e gli investimenti sostenibili
29 Agosto 2025Itinerari previdenziali ha pubblicato il suo Report con il capitolo 2.3 dedicato alle Casse di previdenza.

Enpaf, stanziati altri 80mila euro per i farmacisti iscritti a scuole di specializzazione.
29 Agosto 2025L’Enpaf ha approvato un ulteriore stanziamento di 80mila, a valere per l’anno in corso, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione del settore farmaceutico.

Durigon scherza con il fuoco
27 Agosto 2025Tra le proposte agostane del Sottosegretario Claudio Durigon vi è quella di neutralizzare l’adeguamento dell’età pensionistica all’aumento della speranza di vita (3 mesi con decorrenza 2027).