Accordo Cndcec-Inarcassa: attivi i servizi in favore degli iscritti
La Cassa offre ai commercialisti un canale di contatto diretto e riservato per agevolarli nelle attività in favore dei propri clienti ingegneri e architetti.
In evidenza
Sono attivi i servizi che Inarcassa – la Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti –mette gratuitamente a disposizione degli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili nell’ambito della convenzione quadro sottoscritta lo scorso 16 gennaio tra il Consiglio Nazionale dei Commercialisti e la stessa Cassa.
In particolare, con questa iniziativa, partita a maggio, Inarcassa offre ai commercialisti un servizio di assistenza e supporto tramite un canale di contatto diretto e riservato per agevolarli nelle attività in favore dei propri clienti ingegneri e architetti. I servizi possono essere attivati mediante:
un numero verde (800.194.381) presidiato due giorni a settimana: il lunedì e giovedì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00;
un form online disponibile all’interno del sito www.inarcassa.it per permettere ai commercialisti di inviare richieste allegando se necessario una delega o altra documentazione, con un accesso tramite Spid/Cie con relativo controllo dell’iscrizione all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Il form è disponibile 24 ore su 24 e la risposta potrà essere telefonica o via mail. In allegato potrai trovare il manuale di utilizzo per la richiesta di informazioni on line.
Dallo scorso febbraio, inoltre, è a disposizione la funzione di delega digitale che consente a terzi abilitati di accedere a Inarcassa ed operare o assumere informazioni per conto degli associati/società.
I servizi messi a disposizione da Inarcassa consentono sia di agevolare le attività che i commercialisti svolgono a favore di ingegneri e architetti liberi professionisti sia di ridurre le criticità riscontrate nella gestione degli adempimenti degli associati Inarcassa quale effetto di una più qualificata informazione preventiva.
Altre Notizie della sezione
Più poteri di rappresentanza e più sinergie fra le Casse
24 Ottobre 2025Adepp approva il cambio di Statuto.
La legge di bilancio 2026 per i fondi pensione e le casse di previdenza
23 Ottobre 2025Le novità sono contenute nell’art. 45 della Legge di bilancio, bollinata dalla Ragioneria Generale dello Stato e inviata per l’approvazione al Parlamento.
Cassa geometri, 73.280 iscritti, reddito medio a 40.605 euro
23 Ottobre 2025Audizione del presidente Buono nella Bicamerale sulla previdenza.
