Anno: XXVI - Numero 223    
Mercoledì 19 Novembre 2025 ore 13:30
Resta aggiornato:

Home » Separazione delle carriere, Gratteri al centro del dibattito e ora l’Anm lo difende

Separazione delle carriere, Gratteri al centro del dibattito e ora l’Anm lo difende

I magistrati esprimono solidarietà al procuratore di Napoli dopo che “Il Dubbio” ha riportato le parole corrette di Giovanni Falcone che il togato calabrese aveva travisato.I magistrati esprimono solidarietà al procuratore di Napoli dopo che “Il Dubbio” ha riportato le parole corrette di Giovanni Falcone che il togato calabrese aveva travisato.

Separazione delle carriere, Gratteri al centro del dibattito e ora l’Anm lo difende

Il clima attorno al referendum sulla separazione delle carriere continua a surriscaldarsi. Negli ultimi giorni il procuratore di Napoli Nicola Gratteri è finito al centro di critiche insistenti per le sue posizioni sul “No” alla separazione delle carriere, al punto da provocare la reazione ufficiale dell’Associazione nazionale magistrati.

In una nota diffusa dalla Giunta, l’Anm ha espresso pieno sostegno a Gratteri definendo «ingiustificati» gli attacchi personali arrivati in queste settimane. L’associazione ha ricordato che il contributo tecnico dei magistrati al dibattito pubblico ha l’unico scopo di fornire ai cittadini elementi utili in vista del voto referendario, rivendicando il diritto alla partecipazione e al confronto. Una posizione netta, che sottolinea come la magistratura associata percepisca la pressione politica di queste settimane come un rischio per la serenità del confronto.

Parallelamente alla nota dell’Anm, è esploso il dibattito sulle parole di Giovanni Falcone richiamate da Gratteri. Secondo un’analisi de Il Dubbio, firmata dal direttore Davide Varì insieme al giornalista Damiano Aliprandi, il procuratore avrebbe citato in modo decontestualizzato un intervento del magistrato palermitano del maggio 1992. Il quotidiano contesta a Gratteri di aver utilizzato un breve passaggio per far apparire Falcone contrario alla separazione delle carriere. Ma l’intervento integrale – pubblicato dal giornale – riguarderebbe tutt’altro: l’autonomia della magistratura dalla politica e, allo stesso tempo, il dovere della magistratura di non essere separata dal resto delle istituzioni.

Nel discorso Falcone spiegava infatti che il Pm è un organo giudiziario con una «regolamentazione differente» da quella del giudice, non per assoggettarlo al potere esecutivo ma per garantirne autonomia ed efficienza. E aggiungeva che non è possibile «una meccanicistica separatezza» tra poteri dello Stato, concetto estraneo al tema odierno del referendum. Per Il Dubbio, dunque, il parallelo tracciato da Gratteri sarebbe improprio.

Da Il Dubbio

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.