Anno: XXVI - Numero 216    
Lunedì 10 Novembre 2025 ore 13:30
Resta aggiornato:

Home » Il dream team del fronte del sì

Il dream team del fronte del sì

Con il guardasigilli, in campo Sisto, Ostellari e il portavoce Specchia.

Il dream team del fronte del sì

Se, come anticipato sul Dubbio, sarà il ministro della Giustizia Carlo Nordio il vero frontman della campagna referendaria per il Sì alla separazione delle carriere, all’inizio della prossima settimana molto probabilmente ci sarà una riunione tra il guardasigilli, il sottosegretario Alfredo Mantovano, la premier Giorgia Meloni e sua sorella Arianna, capo della segreteria politica di Fratelli d’Italia, per mettere su la squadra che accompagnerà il responsabile di via Arenula in questi mesi di maratone televisive.

Sicuramente saliranno a bordo il viceministro Francesco Paolo Sisto, molto efficace nella sua metafora della giustizia come triangolo isoscele, e il sottosegretario Andrea Ostellari, bravo a veicolare il canovaccio nordiano, e non è escluso che possa essere ingaggiato lo stesso portavoce di Nordio, il giornalista Francesco Specchia. Nordio verrà posizionato sulla scacchiera per fronteggiare il presidente dell’Anm Cesare Parodi, mentre gli altri per battersi, ad esempio, contro il segretario generale del ‘sindacato’ delle toghe Rocco Maruotti.

Rimangono dei dubbi sull’altro potente sottosegretario e fedelissimo della presidente del Consiglio, Andrea Delmastro Delle Vedove. Lo si vorrebbe nel dream team ma bisogna capire quanto lui sia convinto di voler farne parte. Ricordiamo che, in una ‘confessione’ fatta al Foglio, fu lui a dire che «il Csm per i pubblici ministeri è un errore strategico: i pm, prima dei politici, divoreranno i giudici. L’unica cosa figa della riforma è il sorteggio».

Quindi ci si chiede se lui, seppur abile oratore, abbia la giusta convinzione per sedersi in un salotto televisivo e difendere strenuamente la riforma dinanzi a un interlocutore contrario che non avrebbe problemi a ricordargli quello scivolone, di fronte al quale Nordio tentò invano di minimizzare, fino a parlare dell’infortunio come di una «enfatizzazione giornalistica di una discussione complessa».

Nella riunione della prossima settimana occorrerà anche iniziare a ragionare seriamente sul messaggio da veicolare. Le alternative sono due: quello in punta di diritto, che mira a enfatizzare le conseguenze positive in termini di giusto processo e di sradicamento del potere correntizio, o un altro più pop e aggressivo.

Molto dipenderà anche dal registro comunicativo che sceglierà di usare l’opposizione. Se da Pd, M5S e Avs verranno propalati messaggi ritenuti fake news dal governo e dalla maggioranza, allora si passerà a uno stile altrettanto di attacco. L’auspicio sarebbe quello di rimanere entro i confini della riforma, abbandonare un linguaggio di scontro con la magistratura ed evitare politicizzazioni eccessive, ma anche espressioni aspre come quella con cui Mantovano ha evocato la necessità di «ricondurre il potere giudiziario nei suoi limiti costituzionali». Tanto è vero che proprio la premier Meloni non ha voluto che i singoli partiti – Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia – costituissero dei comitati per il Sì. E anche gli azzurri si sarebbero convinti di questa idea: da quanto appreso, infatti, starebbero studiando una formula per creare dei comitati di area centrodestra ma non direttamente riferibili ai partiti.

Nel frattempo proprio Sisto ha annunciato: «Faremo degli spot in tv per il referendum e, se fosse per me, Belen la prenderei subito. Ma, scherzi a parte, dal mio punto di vista ci vedrei meglio un giurista», ha detto il numero due di via Arenula intervenendo al talk KlausCondicio dopo le lamentele espresse dalla showgirl argentina al programma Rai2 Belve sulla giustizia italiana in relazione a una sua vicenda giudiziaria. «Sono convinto che la spettacolarizzazione del referendum non sia una buona cosa», ha proseguito Sito. «L’Anm ha organizzato due manifestazioni invitando artisti, cantanti eccetera. Io trovo che questo non sia consono alla serietà del referendum». Ha concluso con una provocazione: «Cosa voteranno i magistrati? Se il voto sarà ragionevole il 90% voterà Sì».

Intanto oggi, a proposito di Anm, si preannuncia un Comitato direttivo centrale infuocato. Infatti Magistratura indipendente ha chiesto di inserire all’ordine del giorno, e di trattarlo con priorità, il seguente punto: “Assunzione da parte del Cdc degli indirizzi generali per l’impostazione e il coordinamento delle attività dell’Anm, del Comitato e delle sue articolazioni territoriali in relazione alla campagna referendaria”. Una sorta di vademecum non di certo per imbavagliare i colleghi ma per farli restare all’interno di determinati binari comunicativi. Ma soprattutto per evitare di partecipare agli eventi legati «direttamente o indirettamente alla politica».

L’obiettivo sarebbe preservare l’autonomia del Comitato per il No rispetto ad altre organizzazioni e altri comitati. «Ma se già per il Comitato sono stati messi dei paletti quali l’esclusione di farvi iscrivere anche ex parlamentari, ora vogliono impedirci anche di andare in parrocchia? Ogni dove ora è un luogo politico!», replica una toga di Magistratura democratica.

Valentina Stella su Il Dubbio

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

La separazione delle carriere è una scelta di civiltà

La separazione delle carriere è una scelta di civiltà

10 Novembre 2025

La Pera presidente della Camera Penale di Cosenza guida la campagna per il Sì al referendum sulla riforma della giustizia e auspica il sostegno delle istituzioni e delle associazioni del Foro bruzio.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.