Il futuro del mondo del lavoro passa dalla vera semplificazione
Su Leggi di Lavoro n.4/2020 l’editoriale di Rosario De Luca
In evidenza
Adattare, modernizzare, semplificare e soprattutto agevolare: queste le parole chiave contenute nell’editoriale del Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, che apre il n.4/2020 di “Leggi di Lavoro”.
Partendo dalla centralità della piccola e media impresa, De Luca ribadisce la necessità di favorire la ripresa con politiche di investimento concrete che evitino – invece di facilitare – il diffondersi della criminalità organizzata e delle multinazionali estere. Il Presidente sottolinea come semplificare, in questa fase storica, significhi mettere i cittadini nelle condizioni di poter godere dei loro diritti. Le sfide attuali, e future, del mondo del lavoro richiedono regole straordinarie, che si distacchino dal passato per rispondere alle esigenze del mercato di oggi senza determinare un effetto “doping”. “L’esempio più emblematico è la scelta di affidare a un decreto la conservazione della stabilità occupazionale del Paese. Da che mondo e mondo i posti di lavoro non si creano per decreto, ma neanche si conservano per decreto”, precisa il Presidente. Abbonati alla rivista giuridica di Categoria per leggere l’editoriale e i numerosi approfondimenti su temi di strettissima attualità e di maggiore interesse per i Consulenti del Lavoro.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
