Protocollo Ministero – Cnf per promuovere la cultura della legalità
Promuovere la cultura della legalità fra le studentesse e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
In evidenza

È quanto prevede il Protocollo di intesa, siglato ieri al Ministero dell’Istruzione (Mi) dalla Ministra Lucia Azzolina e dalla Presidente facente funzioni del Consiglio nazionale forense (Cnf) Maria Masi. Protocollo che conferma e rafforza un lavoro congiunto già in atto tra il Mi e il Cnf, avviato con la realizzazione dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.
Il Protocollo ha una durata triennale e intende promuovere iniziative comuni volte a favorire e conseguire un miglioramento qualitativo dei percorsi educativi scolastici nell’ambito dei piani triennali predisposti dagli istituti, proponendo lo svolgimento di moduli specifici sui temi dell’educazione alla cittadinanza e alla legalità, con la necessaria collaborazione degli Ordini territoriali degli avvocati. Nello specifico, il Protocollo prevede la realizzazione di quattro diverse progettualità rivolte a studentesse e studenti di ogni grado scolastico, che coinvolgeranno bambini e ragazzi sui temi quali i diritti e i doveri dei cittadini, il rispetto della legalità, la cultura del valore delle differenze e la cura del bene comune.
“Con il nuovo Protocollo d’intesa Mi-Cnf coinvolgiamo per la prima volta gli studenti di tutti gli ordini scolastici. È un’iniziativa, questa, che ci permetterà di parlare di temi importanti fin dalla scuola primaria”, dichiara la Ministra Lucia Azzolina. “Con la firma di questo accordo – prosegue Maria Masi – l’avvocatura, ancora una volta, privilegia il proprio ruolo sociale e trova le giuste energie per dedicarsi ad accompagnare le giovani generazioni, che più di altri hanno sofferto in questi ultimi mesi, in un percorso all’insegna della dialettica e della legalità”.
Altre Notizie della sezione

La Cassazione contro il copia- incolla dei giudici
02 Maggio 2025Motivazioni apparenti o del tutto assenti rilevate dalla Suprema Corte in tre calabresi che riguardano inchieste contro il narcotraffico e reati commessi nella pubblica amministrazione con la contestata aggravante mafiosa.

Legittimo impedimento: la Cassazione “blinda” il diritto di difesa
30 Aprile 2025Annullata la sentenza di condanna del tribunale che aveva rigettato la richiesta di rinvio del difensore impegnato in un altro procedimento.

Al via l’indagine Cnf – Ipsos sull’ Intelligenza Artificiale.
29 Aprile 2025La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti.