Pdl malattia professionisti, sì ad audizioni Ordini e sindacati
In commissione giustizia Cup, Rtp, Confprofessioni, Anc ed Aiga

Il Comitato unitario delle professioni (Cup) e la Rete delle professioni tecniche (Rpt), in qualità di rappresentanti degli Ordini e, a seguire, tra gli altri, l’Associazione nazionale commercialisti (Anc), l’Associazione dei giovani avvocati (Aiga) e Confprofessioni: saranno questi gli organismi maggiormente rappresentativi di varie categorie di lavoratori autonomi chiamati in audizione nella commissione Giustizia del Senato, a proposito della proposta di legge che tutela il professionista qualora dovesse ammalarsi, di cui la scorsa settimana è ripreso l’iter parlamentare. Il testo, primo firmatario il senatore Andrea de Bertoldi (FdI), ma siglato da esponenti di tutti i partiti politici che fanno parte della Consulta dei parlamentari commercialisti, fissa la «sospensione della decorrenza di termini relativi ad adempimenti a carico del libero professionista in caso di malattia, o di infortunio», facendo sì che al lavoratore autonomo e al suo cliente non venga imputata “nessuna responsabilità” per “la scadenza di un termine stabilito in favore della Pubblica amministrazione per l’adempimento di una prestazione a carico del cliente, da eseguire da parte del libero professionista nei 30 giorni successivi al verificarsi dell’evento”. Scaduto oggi il termine per la presentazione delle proposte di audizioni, la commissione di palazzo Madama ne deciderà nei prossimi giorni il calendario.
Altre Notizie della sezione

Scudo penale medici riforma in stallo.
29 Agosto 2025Non c'è intesa nel governo sulla definizione di colpa grave e sulle circostanze "attenuanti": in gioco c'è la copertura da imputazioni penali a meno di dolo e responsabilità evidente. Sindacati delusi.

Stagione impegnativa su influenza, ospedali si preparino
29 Agosto 2025Cimo-Fesmed, 'organizzare una seria campagna vaccinale'.

Autorizzata l’assunzione di 514 ispettori in Inps e Inail
28 Agosto 2025Il Ministro Calderone: «Un altro passo avanti nelle azioni a sostegno del lavoro regolare, tutelato, sicuro»