Anno: XXVI - Numero 166    
Venerdì 29 Agosto 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » Coronavirus: consulenti, ‘spettro’ contagio su addetti salute

Coronavirus: consulenti, 'spettro' contagio su addetti salute

Graduatoria categorie a rischio,timori pure per baristi e cuochi

Coronavirus: consulenti, 'spettro' contagio su addetti salute

 

Il Covid-19 è maggiormente insidioso per gli addetti del settore della salute, rispetto ad altri comparti: lo si legge nella graduatoria stilata dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro, che hanno messo sotto la lente d’ingrandimento le categorie di occupati maggiormente a rischio.

    In testa, come è facile immaginare, vi sono i medici (308.000 su cui grava lo ‘spettro’ della malattia), poi i tecnici della salute, tra cui infermieri, radiologi, esperti di diagnostica, (736.000) e coloro che esercitano le professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali, come massaggiatori sportivi, operatori sociosanitari ed assistenti di studi medici (258.000).

    “Con un indice di rischio compreso tra 86 e 90 (il più elevato) – si legge nella ricerca – tutti questi lavoratori rappresentano il 5,6% del totale degli occupati e costituiscono il gruppo professionale sottoposto al maggiore rischio di contrarre il virus, come del resto dimostrato anche dall’esperienza degli ultimi mesi” d’emergenza. Calano i timori di contrarre il Coronavirus per “gli specialisti delle scienze della vita, come farmacisti, biologi, ma anche veterinari (150.000) e professori della scuola primaria (485.000), il cui rischio contagio oscilla in un ‘range’ tra 73 e 76”. E, seppur in misura minore, a poter coltivare timori vi sono “baristi, camerieri e cuochi (1 milione 183.000, pari al 5,1%), gli addetti alle vendite, come commessi, cassieri, addetti ai distributori di benzina (1 milione 108.000, pari al 4,8% degli occupati), i professori di scuola secondaria e post-secondaria (469.000), le figure addette all’accoglienza e all’informazione della clientela (280.000), gli specialisti dell’educazione e della formazione (214.000), gli impiegati (163.000) addetti agli sportelli e ai movimenti di denaro”, va avanti il report dei consulenti.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Scudo penale medici riforma in stallo.

Scudo penale medici riforma in stallo.

29 Agosto 2025

Non c'è intesa nel governo sulla definizione di colpa grave e sulle circostanze "attenuanti": in gioco c'è la copertura da imputazioni penali a meno di dolo e responsabilità evidente. Sindacati delusi.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.