Intesa commercialisti-Cdp-Aicec per l’attività delle imprese all'estero
Alleanza per effettuare 'road show' promozionali
In evidenza

Alleanza siglata tra Cassa depositi e prestiti (Cdp), il Consiglio nazionale dei commercialisti e l’Associazione per la promozione e lo sviluppo dell’nternazionalizzazione delle competenze tecniche dei commercialisti (Aicec) per “facilitare la promozione di iniziative volte a sostenere l’accesso al credito delle imprese, anche in ottica di internazionalizzazione”; l’intesa farà scattare, tra l’altro, ‘roadshow’ territoriali per promuovere il nuovo piano Industriale 2019-2021. Verra così “garantita”, afferma il responsabile della Divisione Cdp Imprese Nunzio Tartaglia “più ampia diffusione degli strumenti che Cdp mette a disposizione del tessuto produttivo italiano e avremo più occasioni di confronto con le imprese per comprenderne meglio le esigenze e migliorare la nostra offerta prodotti”. Per il numero uno dell’Ordine dei commercialisti italiani Massimo Miani, “dopo gli accordi di collaborazione degli scorsi anni con Sace e Simest, società appartenenti al Gruppo Cdp, quello sottoscritto oggi è un nuovo strumento per fornire ai professionisti un ‘know how’ idoneo ad ampliare l’offerta di servizi di consulenza professionale ai propri clienti, incrementando la conoscenza delle opportunità a sostegno dei progetti di internazionalizzazione e di sviluppo delle imprese”. A giudizio del presidente dell’Aicec Giovanni Parente, “le iniziative che scaturiranno dal protocollo siglato oggi potranno costituire una opportunità di crescita ulteriore per le imprese e per i professionisti interessati ad affrontare con maggiore consapevolezza la sfida della internazionalizzazione”, si chiude la nota congiunta.
Notizie Correlate

Veleni tra i Commercialisti.
18 Agosto 2025Latina batte il Consiglio nazionale al Tar.

Commercialisti: redditi in crescita e divari in calo.
07 Aprile 2025L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.

Collegio Sindacale: pubblicati i modelli di relazione aggiornati
11 Marzo 2025Relativi ai bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2024, sono disponibili sul sito del Consiglio nazionale dei commercialisti.