Calderone (Cup): "Inaccettabile esclusione professionisti da fondo perduto'
La presidente del Comitato unitario delle professioni, finora misure insufficienti da governo per professioni
In evidenza

“Le misure di sostegno all’economia varate finora dal governo hanno attribuito a chi opera nella libera professione un’attenzione pressoché marginale o insufficiente. Ad esempio, siamo stati esclusi dai contributi a fondo perduto previsti dal decreto Rilancio. E questo, per noi, è una discriminazione inaccettabile rispetto ad altri comparti, che necessariamente va cancellata”. Così, intervistata da Adnkronos/Labitalia, Marina Calderone, presidente del Comitato unitario delle professioni, dopo aver partecipato agli Stati generali dell’Economia in cui ha presentato le richieste dei professionisti al governo per la ripartenza. Secondo Calderone, che è anche presidente del consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro il governo può sostenere i professionisti “innanzitutto rispettando il principio di equiparazione dei liberi professionisti alle pmi, come sancito dalla normativa europea recepita da quella nazionale. Questo vuole dire consentire anche a loro l’accesso alle misure di sostegno all’economia così come avviene per le piccole e medie imprese, eliminando tutti quei fattori ostativi oggi esistenti e adattando le misure di incentivo e sostegno alla peculiarità dell’organizzazione del lavoro professionale e del settore di riferimento”, conclude.
Altre Notizie della sezione

La riforma respinta è un’occasione per ripartire dal dialogo vero
10 Settembre 2025Cuchel: “La vera riforma non è quella che cambia le regole del voto, ma quella che rafforza la dignità, l’unità e il ruolo dei commercialisti nella società”.

Scorrimento delle graduatorie: tra diritto soggettivo e interesse legittimo
09 Settembre 2025Cassazione e Consiglio di Stato ribadiscono che lo scorrimento è la regola per le assunzioni nella PA; solo se l’amministrazione non lo sceglie prevale la discrezionalità e la giurisdizione amministrativa.

Pensione forense, la Cassazione apre alla via transattiva
08 Settembre 2025Il rigetto del ricorso di Cassa Forense (sent. n. 2473/2025) conferma la correttezza del comportamento dell’iscritto. Una soluzione negoziata potrebbe prevenire ulteriori giudizi di rinvio e ricorsi destinati, con ogni probabilità, a premiare gli avvocati.