Agenzia delle entrate: pronto il modello per i contributi a fondo perduto
Potrà essere inviato tra il 15 giugno e il 24 agosto
In evidenza

L’Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni per richiedere il contributo a fondo perduto previsto dal Dl Rilancio a favore delle imprese e delle partite Iva colpite dal lockdown. Approvato il modello per la richiesta, che potrà essere predisposto e inviato – dal 15 giugno al 24 agosto – mediante il canale telematico Entratel oppure un’apposita procedura web. Il contributo a fondo perduto può essere richiesto dalle imprese, dalle partite Iva o dai titolari di reddito agrario, a patto che siano in attività alla data di presentazione dell’istanza per l’ottenimento del contributo.
I Requisiti – Il contributo a fondo perduto spetta qualora siano soddisfatti due requisiti. Il primo consiste nell’aver conseguito nel 2019 ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro. Il secondo requisito da soddisfare per ottenere l’erogazione del contributo a fondo perduto è che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 sia inferiore ai due terzi dell’analogo ammontare del mese di aprile 2019. Ma ci sono due eccezioni a questo caso generale: il primo in cui il soggetto interessato abbia avviato la propria attività a partire dal 1° gennaio 2019 (il contributo spetta allora a prescindere dal calo del fatturato). Lo stesso per i soggetti con domicilio fiscale o sede operativa situati nel territorio di Comuni colpiti da eventi calamitosi (sisma, alluvione, crollo strutturale), ancora in emergenza al 31 gennaio 2020 (dichiarazione dello stato di emergenza da Coronavirus). Non possono fruire del Bonus a fondo perduto i soggetti la cui attività risulta cessata nella data di presentazione della domanda, i soggetti iscritti agli enti di diritto privato di previdenza obbligatoria (le cosiddette casse previdenziali), gli intermediari finanziari e le società di partecipazione (art. 162-bis del Tuir), i soggetti che fruiscono del bonus professionisti e del bonus lavoratori dello spettacolo introdotti dal Decreto Cura Italia e gli enti pubblici (art. 74 del Tuir).
Altre Notizie della sezione

Occupazione su ma non per donne e autonomi
04 Settembre 2025A dare i numeri con una comunicazione del 1° settembre è l’Istat la quale fa sapere che il segno più sul fronte dell’occupazione è solo maschile. Almeno per quanto riguarda i dati di luglio.

Quei piani per un “nuovo Medio Oriente” senza popolo palestinese
04 Settembre 2025Si rispetti l’obbligo di tutelare la popolazione civile, no allo spostamento forzato della popolazione.

Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni
03 Settembre 2025Il mese di settembre sarà caratterizzato da numerosi scioperi nel settore dei trasporti, con disagi previsti su treni, aerei e mezzi pubblici.