Decreto rilancio e ammortizzatori sociali
Nell’approfondimento della Fondazione Studi CdL le novità in materia introdotte dal D.L. n. 34/2020
In evidenza

Il D.L. 19 maggio 2020, n. 34, recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” è intervenuto sulla platea degli ammortizzatori sociali a carattere emergenziale previsti dal D.L. n. 18/2020 prevedendo un ampliamento dei termini di durata a talune condizioni oltre che numerose modificazioni procedimentali. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con l’approfondimento del 29 maggio 2020, “Decreto rilancio e ammortizzatori sociali”, mette in evidenza le principali modifiche introdotte, offrendo una disanima delle stesse: da quelle relative alla cassa integrazione guadagni e all’assegno ordinario, alle disposizioni in materia di CIGO per le aziende già in CIGS; dalla mancata proroga dell’assegno ordinario in luogo dell’assegno di solidarietà alle modifiche alla cassa integrazione in deroga. Un focus, infine, sui datori di lavoro con aziende plurilocalizzate.
Altre Notizie della sezione

Scudo penale medici riforma in stallo.
29 Agosto 2025Non c'è intesa nel governo sulla definizione di colpa grave e sulle circostanze "attenuanti": in gioco c'è la copertura da imputazioni penali a meno di dolo e responsabilità evidente. Sindacati delusi.

Stagione impegnativa su influenza, ospedali si preparino
29 Agosto 2025Cimo-Fesmed, 'organizzare una seria campagna vaccinale'.

Autorizzata l’assunzione di 514 ispettori in Inps e Inail
28 Agosto 2025Il Ministro Calderone: «Un altro passo avanti nelle azioni a sostegno del lavoro regolare, tutelato, sicuro»