Inapp, 3 milioni occupati 'smart', ma non per sempre
Fadda, per la ristrutturazione serve 'grande capacità manageriale'
“Circa 3 milioni di lavoratori utilizzano la formula del lavoro agile”, al tempo dell’emergenza sanitaria da Coronavirus, tuttavia si tratta di una “caratteristica nata con il ‘lockdown’ e destinata a morire con esso. L’organizzazione delle mansioni in ‘smart working’ non prevede questo”, bensì contempla lo svolgimento dell’occupazione ‘da remoto’ come “complementare, e non come sostitutivo del lavoro in presenza”. Parola del presidente dell’Inapp (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche) Sebastiano Fadda, che in un’intervista a ‘Corriere Comunicazioni’ si esprime sulla cosiddetta ‘Fase 2’, sostenendo che “la pandemia è stata come una frustata che ha costretto le aziende ad adottare nuove forme di lavoro verso le quali già da tempo si orientavano studi e sperimentazioni, ma che la maggior parte delle aziende neanche prendeva in considerazione. Ora, bisogna non sprecare questa occasione e fare in modo che ciò che l’emergenza ha in molti casi trasformato in semplice ‘telelavoro’ diventi l’avvio di un processo di ristrutturazione dei processi produttivi e dell’organizzazione” lavorativa. E prosegue: “In una ristrutturazione saggia dei processi produttivi basata sullo ‘smart working’ la socialità, la collaborazione, lo spirito di gruppo, la partecipazione interattiva costituiscono tutti aspetti che devono essere rafforzati. Ma perché questo sia realizzato occorre non solo una crescita delle competenze e della cultura del lavoro da parte dei lavoratori, ma anche una grande capacità manageriale e gestionale da parte degli imprenditori e dei responsabili delle organizzazioni”, chiosa.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
