SALE A 121 IL BILANCIO DEI MEDICI VITTIME DELL'EPIDEMIA
Più di undicimila gli operatori sanitari contagiati. Occorrono nuovi controlli per mettere i camici bianchi in sicurezza
In evidenza

Sale a 121 il bilancio dei medici morti per il coronavirus in Italia. A darne notizia è la Federazione nazionale degli Ordini dei medici, che segnala il decesso di Patrizia Longo, medico di medicina generale, Enrico Boggio, odontoiatra, Eugenio Malachia Brianza, medico del Sert, Elisabetta Mangiarini, medico di medicina generale, e Marco Spissu, chirurgo. “Ci avete ringraziato, ora proteggeteci”. La prima linea chiede nuove regole”Ma quali eroi. Servono le mascherine, i guanti, le visiere. Quello che ancora non si è capito è che se non si proteggono i medici, non si proteggono i cittadini: i protocolli vanno rivisti”. Filippo Anelli è il presidente della Federazione degli ordini dei medici: ogni giorno l’ente aggiorna la conta dei morti tra i camici bianchi, ieri è arrivata a 80, altre 25 le vittime tra gli infermieri. “Occorrono i dispositivi di protezione individuale, intanto l’Enpam, la Fnomceo, la Fimmg e l’Inail, dopo un incontro via web, “hanno deciso di costituire un gruppo di lavoro per studiare un rafforzamento delle tutele garantite ai medici, attualmente impegnati nella gestione dell’emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus”. Il gruppo di lavoro, viene reso noto, “valuterà, in particolare, la possibilità di estendere ai medici e odontoiatri liberi professionisti e convenzionati, che attualmente non beneficiano della copertura assicurativa Inail, la tutela dell’Istituto per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali che causano inabilità temporanea, inabilità permanente, o morte”.
Altre Notizie della sezione

IL TAGLIO DELLE PENSIONI È INCOSTITUZIONALE
04 Luglio 2025L'adeguamento delle pensioni all'inflazione penalizza quelle dagli importi superiori a quattro volte il minimo, ovvero 1.650 euro netti mensili. Deciderà la Consulta.

POTERE D’ACQUISTO DEI PROFESSIONISTI IN CADUTA LIBERA
03 Luglio 2025Natali (Confprofessioni): “Servono misure urgenti e una visione strutturale"

ALLARME CARENZA PEDIATRI
02 Luglio 2025Gimbe: entro il 2028 previsti quasi 2.600 pensionamenti.