Anno: XXVI - Numero 173    
Martedì 9 Settembre 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » Inutile avere buone idee se poi la burocrazia le rende di difficile attuazione

Inutile avere buone idee se poi la burocrazia le rende di difficile attuazione

E sopratutto se i destinatari non sono abituati a destreggiarsi nel "sistema", come le definisce Conte

Inutile avere buone idee se poi la burocrazia le rende di difficile attuazione

Accade così che l’anticipazione bancaria, così come strutturata, sia un dedalo di moduli, dichiarazioni, allegati. E soprattutto la surroga prevede l’intervento di un notaio. E questo nonostante, sono certo, tanti istituti bancari si siano premuniti di informare adeguatamente i clienti assistiti. Figuriamoci per quei lavoratori all’oscuro di tutto. Solo ieri ho avuto accesso alle banche convenzionate tramite il sito dell’Abi. Tra queste alcune che, interpellate, non sapevano manco di cosa si trattasse. Intermediario fra burocrazia, aziende e dipendenti, sono solo un lavoratore come altri. Forse meno. Valgo 600 euro, se me li danno.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Pensione forense, la Cassazione apre alla via transattiva

Pensione forense, la Cassazione apre alla via transattiva

08 Settembre 2025

Il rigetto del ricorso di Cassa Forense (sent. n. 2473/2025) conferma la correttezza del comportamento dell’iscritto. Una soluzione negoziata potrebbe prevenire ulteriori giudizi di rinvio e ricorsi destinati, con ogni probabilità, a premiare gli avvocati.

Le pensioni degli avvocati tra numeri e riforma

Le pensioni degli avvocati tra numeri e riforma

05 Settembre 2025

Oltre 34 mila trattamenti erogati nel 2024 dalla Cassa Forense, con forti differenze di genere e l’avvio dal 2025 del calcolo contributivo pro rata. La riforma dell’ordinamento forense punta a ridisegnare equilibri tra professione, previdenza e welfare.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.