Ammortizzatori semplici e veloci, priorità per aziende e lavoratori
Il Presidente della Fondazione Studi CdL, Rosario De Luca, ai microfoni di "Giorno per Giorno" su Rai Radio 1
In evidenza

Dalla lunga trattativa con le parti sociali sui 13 punti del protocollo per le modalità di comportamento per chi continua a lavorare durante l’emergenza Coronavirus alle stime della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro sui lavoratori che si sono ritrovati da un giorno all’altro a casa per via dei provvedimenti “straordinari” adottatati dal Governo. A parlarne Rosario De Luca, Presidente della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, intervenuto sempre questa mattina a “Giorno per Giorno” di Rai Radio 1. Nell’intervista il Presidente ha ribadito che l’Italia si è fermata, ma che non tutti possono fermarsi. Tra questi i Consulenti del Lavoro, pienamente operativi e in attesa della pubblicazione del maxi decreto sugli ammortizzatori sociali, che devono essere “tempestivi e celeri” per aiutare imprese e dipendenti a gestire la fase emergenziale che, oltre a livello sanitario, sta mettendo a dura prova l’economia del Paese.
Altre Notizie della sezione

Scorrimento delle graduatorie: tra diritto soggettivo e interesse legittimo
09 Settembre 2025Cassazione e Consiglio di Stato ribadiscono che lo scorrimento è la regola per le assunzioni nella PA; solo se l’amministrazione non lo sceglie prevale la discrezionalità e la giurisdizione amministrativa.

Pensione forense, la Cassazione apre alla via transattiva
08 Settembre 2025Il rigetto del ricorso di Cassa Forense (sent. n. 2473/2025) conferma la correttezza del comportamento dell’iscritto. Una soluzione negoziata potrebbe prevenire ulteriori giudizi di rinvio e ricorsi destinati, con ogni probabilità, a premiare gli avvocati.

Le pensioni degli avvocati tra numeri e riforma
05 Settembre 2025Oltre 34 mila trattamenti erogati nel 2024 dalla Cassa Forense, con forti differenze di genere e l’avvio dal 2025 del calcolo contributivo pro rata. La riforma dell’ordinamento forense punta a ridisegnare equilibri tra professione, previdenza e welfare.