Il 29 novembre il conferimento del Premio Raffaele Sirica.
Nel corso del Convegno “Dalla emergenza alla riduzione del rischio”-
In evidenza
Sarà conferito nel corso di Arkeda, Salone dell’architettura, dell’edilizia, del design e dell’arredo (Napoli, Mostra d’Oltremare), il prossimo 29 novembre, il Premio Raffaele Sirica 2025 che il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha istituito nel 2010 per ricordare Raffaele Sirica, alla guida del Cnappc dal 1998 al 2009, e dedicato ai professionisti under 40.
Il Premio, che in questa edizione ha come focus l’architettura come cura dell’emergenza, rappresenta una occasione per ribadire l’impegno degli Architetti italiani nel favorire politiche e misure per i giovani professionisti e per affrontare il tema del complesso rapporto tra emergenza, territorio ed architettura, sempre più di stretta attualità in un Paese, come il nostro, purtroppo caratterizzato da frequenti catastrofi naturali, sismi, frane e alluvioni, spesso provocate dal cambiamento climatico.
Criticità, queste, che proprio le giovani generazioni di professionisti saranno chiamate a fronteggiare non solo dal punto di vista professionale, ma anche di quello umano.
Come richiesto dal bando, i giovani professionisti si sono confrontati con la progettazione di un “Emergency Hub”, ossia di un organismo architettonico, in grado di svolgere una funzione strategica nella fase immediatamente successiva a un evento calamitoso che prevede l’intervento di rappresentanti delle Istituzioni, del mondo del volontariato, di professionisti, etc.
La cerimonia di Premiazione si terrà all’interno alla del Convegno “Dalla emergenza alla riduzione del rischio” (ore 9,30,Padiglione 5, Sala Progetti) articolato nelle due Tavole rotonde “Dal Piano di Protezione civile alla Pianificazione della prevenzione del rischio” e “Dall’emergenza alla ricostruzione” che vedranno, tra gli altri, gli interventi di rappresentanti delle Istituzioni locali, del Dipartimento della Protezione civile e di quello di Casa Italia, della Struttura Tecnica Nazionale, di studiosi ed esperti.
La giuria del Premio, presieduta da Mara Servetto, Co-founder Studio Migliore+Servetto, Visiting Professor Joshibi University di Tokyo – è composta da Lorenzo Capobianco, Presidente dell’Ordine degli Architetti Ppc della provincia di Napoli, da Felice Monaco, Presidente coordinatore Struttura Tecnica Nazionale, da Stefano Ciavela, rappresentante del Dipartimento della Protezione civile e da Alessandra Ferrari, Vicepresidente del Cnappc.
I Progetti che hanno partecipato al Premio saranno esposti dal 28 al 30 novembre nel Padiglione 5, Sala Progetti.
Altre Notizie della sezione
Tredicesima edizione per la giornata nazionale dell’ingegneria della sicurezza
25 Novembre 2025Si terrà mercoledì prossimo l’evento del Consiglio Nazionale degli ingegneri dedicato al tema della sicurezza nei luoghi di lavoro e della prevenzione incendi.
Forum risk management, da domani ad Arezzo esperti a confronto sul sistema salute
24 Novembre 2025Css, 'un momento anche per aggiornare i cittadini sull'evoluzione dei servizi a loro dedicati'.
Enpacl “Educazione previdenziale e tools al servizio del cittadino”.
24 Novembre 2025Si è tenuto, nei giorni scorsi, presso l’Auditorium dei Consulenti del Lavoro un momento di confronto sull’importanza della comunicazione previdenziale e il ruolo strategico dei Consulenti del Lavoro nel welfare.
