Coronavirus. Prontuario comportamentale per i commercialisti
Privilegiare 'lavoro agile', vietate trasferte e riunioni
In evidenza
Prontuario con le regole (per se stessi, i clienti e i dipendenti di studio) in tempo di Coronavirus: è il ‘cruscotto’ del commercialista, ovvero la “modulistica per agevolare gli iscritti nella gestione dei rapporti che caratterizzano l’attività professionale, che è stata predisposta dal Consiglio nazionale della categoria” in seguito alle misure straordinarie emanate dal governo a livello nazionale per contenere il contagio da Covid-19. L’Ordine sottolinea l’importanza di dare attuazione alla regola base dello “stare a casa”, privilegiando per sé, i dipendenti, i collaboratori e i tirocinanti il lavoro agile o, per questi ultimi, la disposizione di permessi e ferie. Nel caso in cui non sia possibile attivare lo ‘smart working’, o disporre di permessi e ferie, l’attività professionale all’interno dello studio dovrà tenere conto di modalità organizzative prudenziali, rispettando le regole sanitarie prescritte dalle autorità competenti. Le trasferte di lavoro, si legge, “devono esser evitate e, laddove indispensabili, autorizzate preventivamente dal responsabile dello studio. Da evitare sono pure le riunioni con ospiti esterni, che dovrebbero essere sostituite da contatti telefonici e videoconferenze. Anche le attività che comportano l’aggregazione di persone all’interno dello studio sono vietate o sospese”, va avanti il prontuario dei commercialisti.
Notizie Correlate
Commercialisti, clausola nei contratti sull’ intelligenza artificiale
10 Ottobre 2025Inserita nella guida che sarà presentata al congresso a Genova dal 22/10.
Commercialisti, verso le Camere il ddl di riordino professionale
01 Ottobre 2025Varato l'11 settembre in Cdm, il testo non darà nuove competenze
Veleni tra i Commercialisti.
18 Agosto 2025Latina batte il Consiglio nazionale al Tar.
