Trump “stabilizza” l’Europa: a colpi di caos e petrolio russo
Mentre Putin infiltra e Trump divide, Bruxelles barcolla. L’Italia, ventre molle dell’Unione, resta il terreno di caccia perfetto per i sovranisti di complemento.
In evidenza
Donald Trump non cambia mai. Anche tornato nello Studio Ovale, continua a trattare l’Europa come un fastidio cronico, un continente da umiliare piuttosto che un alleato da rispettare. La sua decisione di esentare Viktor Orbán dall’embargo sul petrolio russo non è un incidente diplomatico, ma una mossa chirurgica: un colpo di piccone all’unità europea, che fa felici il Cremlino e i sovranisti di mezza Europa.
Trump non agisce per distrazione o improvvisazione, ma per strategia. Il suo obiettivo è sempre lo stesso: un’Unione Europea debole, divisa, incapace di opporsi alle ambizioni dei due padroni del mondo — gli Stati Uniti trumpizzati e la Cina imperiale. Un’Europa ridotta a mercato di sbocco per le armi americane e le materie prime altrui, schiacciata tra il dollaro e il rublo.
Orbán, il suo “amico speciale”, incassa l’esenzione come una vittoria personale: niente limiti al petrolio russo, libertà di continuare a finanziare Putin e un assist perfetto per la campagna elettorale del 2026. Trump lo elogia, lo benedice e al tempo stesso sputa in faccia a Bruxelles. “Rispettate Orban e l’Ungheria”, ha tuonato, trasformando il leader magiaro nel cavallo di Troia del trumpismo dentro l’Unione.
Intanto Mosca sorride. La guerra ibrida del Cremlino non si combatte solo con i droni, ma con le parole, i contratti e i troll. L’Italia — storicamente il ventre molle d’Europa — resta il terreno più fertile per l’influenza russa. Putin non ha bisogno di spie: gli bastano i suoi “amici”. C’è Salvini, il putiniano di complemento, vicepresidente di un governo che dice di sostenere Kiev ma fatica persino a spedire munizioni. C’è Conte, il pacifinto. Ci sono i sinistri della sinistra, gli intellettuali a gettone, gli opinionisti da talk-show che ripetono la propaganda di Mosca come un mantra.
E Giorgia Meloni? Corre dietro alla rispettabilità atlantica, cerca la benedizione del Partito Popolare Europeo, ma resta prigioniera delle sue vecchie simpatie e dei suoi alleati. Ogni volta che Salvini parla, lei deve spiegare, correggere, smentire. Ogni volta che Crosetto apre bocca, deve chiudere gli occhi e sperare che a Washington qualcuno le creda.
Trump e Putin giocano la stessa partita, con ruoli diversi ma obiettivi comuni: disarticolare l’Europa, svuotarla di potere, ridurla a un condominio litigioso. Da una parte la mazza americana dei dazi e delle pressioni Nato, dall’altra il martello russo della propaganda e dell’energia. In mezzo, Bruxelles: stanca, burocratica, incapace persino di togliere il diritto di veto a chi la usa per sabotarla.
Il risultato è un continente che parla di “autonomia strategica” ma si comporta da colonia. Ogni volta che l’Europa prova a fare un passo, arriva qualcuno — un Trump, un Orban, un Salvini — a tirarla indietro.
È questa la vera “stabilità” che Trump promette: un’Europa immobile, confusa, divisa, perfetta per essere amministrata da lontano. E mentre il tycoon gioca al guappo e Putin sorride nel buio, noi restiamo a guardare il ventre molle del continente che si affloscia, tra una conferenza stampa e un rigurgito di sovranismo.
Benvenuti nella nuova stabilità europea: il caos permanente.
Altre Notizie della sezione
Testo unico iva, focus dei commercialisti sui decreti di attuazione della riforma tributaria
11 Novembre 2025Un documento Cndcec – Fnc fornisce un contributo per una migliore scansione temporale dell'entrata in vigore dei vari provvedimenti di prossima emanazione.orale dell'entrata in vigore dei vari provvedimenti di prossima emanazione.
Landini fa da solo (di venerdì)
10 Novembre 2025La Cgil sfida il governo, ma resta isolata. Meloni e Salvini ironizzano, gli altri sindacati si sfilano.
L’Alta Corte disciplinare
07 Novembre 2025Il volume curato da Balduzzi e Grasso.
