No al terzo mandato
Mga richiama Cnf e Governo.
In evidenza
La Corte costituzionale ha riaffermato che il divieto di terzo mandato consecutivo è principio generale dell’ordinamento, vincolante anche per le autonomie speciali. Tale limite discende dagli articoli 1 e 97 della Costituzione, che fondano la temporaneità del potere e l’alternanza delle cariche come garanzia di democrazia e buon andamento delle istituzioni. Il potere che si replica su sé stesso, senza interruzione, cessa di essere funzione e diventa possesso.
Alla luce di ciò, la scelta del Consiglio Nazionale Forense di introdurre, senza legittimazione congressuale e a lavori conclusi, la possibilità di un terzo mandato per i propri vertici — poi recepita dal Governo nella bozza di legge delega — rappresenta per MGA un atto di grave arroganza istituzionale e un’aperta contraddizione con i principi costituzionali.
È motivo di sincero stupore che proprio un organo composto da giuristi, chiamato a presidiare la legalità e la coerenza dell’ordinamento, si renda protagonista di una violazione tanto evidente di un principio cardine della Repubblica e della cultura giuridica italiana.
L’autonomia dell’ordinamento forense non significa indipendenza dal diritto costituzionale: è libertà di autogoverno entro i limiti della Repubblica, non contro di essa. Il primo di quei limiti è il tempo. Nessun potere, in uno Stato democratico, può rendersi perpetuo.
Mga – Sindacato Nazionale Forense ribadisce la propria ferma opposizione a ogni tentativo di cristallizzare le cariche istituzionali dell’avvocatura e richiama il CNF e il Governo al rispetto dei principi costituzionali che regolano rappresentanza e responsabilità. Difendere la Costituzione significa difendere la libertà e la dignità della professione forense.
Altre Notizie della sezione
La Corte costituzionale fissa i criteri del “diritto vivente”: non basta una singola sentenza per definirlo consolidato.
07 Novembre 2025Con la sentenza n.162/2025 la Consulta chiarisce che solo interpretazioni reiterate e stabili della Cassazione possono integrare diritto vivente, escludendo decisioni isolate come la n.30994/2024.
La socializzazione delle perdite
05 Novembre 2025L'emblematica storia del Fondo Casella.
Sì alla separazione delle carriere, per ragioni di sinistra
04 Novembre 2025Augusto Barbera. “Sì alla separazione delle carriere, per ragioni di sinistra.
