A Pisa master per formare professionisti nei servizi sociali
Gratis, finanziato da ministero del Lavoro; iscrizioni fino 18/11.
Formare professionisti capaci di operare con competenza e visione nei servizi sociali territoriali: è l’obiettivo del nuovo master universitario di primo livello in “Specializzazione in metodi e pratiche di rafforzamento dei percorsi di presa in carico e accompagnamento sociale”, attivato per l’anno accademico 2025/2026 dall’università di Pisa.
La partecipazione è interamente gratuita grazie al finanziamento del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il corso, spiega una nota dell’ateneo, “si rivolge ad assistenti sociali, educatori, psicologi e operatori dei servizi territoriali impegnati nei processi di inclusione e coesione sociale: le lezioni si terranno in modalità ibrida, prevalentemente in presenza il venerdì pomeriggio e il sabato, con una quota online sincrona non superiore al 20% del totale: il percorso, che durerà un anno, prevede 60 crediti formativi universitari e si avvale della collaborazione di numerosi partner istituzionali e professionali, tra cui la Regione Toscana, Federsanità Toscana, l’Asl Toscana Nord Ovest, la Fondazione nazionale degli assistenti sociali (Fnas), la Federazione italiana organismi per le persone senza dimora (Fiopsd), il Coordinamento Italiano dei servizi contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia (Cismai)) e l’associazione Buonabitare”.
Altre Notizie della sezione
Anci, ‘pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio’
06 Novembre 2025Nodo spesa corrente, nel 2026 contrazione di 460 milioni.
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
Confindustria boccia la Manovra: “Casa, lavoro e imprese, non è adeguata al rilancio”
05 Novembre 2025È a saldo zero, impatto nullo sul Pil. E criticità inattese, non ci sono misure per l'emergenza abitativa, per l'industria. Serve una rimodulazione del Pnr.
