Anno: XXVI - Numero 211    
Lunedì 3 Novembre 2025 ore 13:30
Resta aggiornato:

Home » Lagarde, sostegno a euro al massimo storico,83% l’apprezza

Lagarde, sostegno a euro al massimo storico,83% l'apprezza

"Europei apprezzano la moneta unica, ora Bulgaria la rafforzerà".

Lagarde, sostegno a euro al massimo storico,83% l'apprezza

“Al momento, nell’area dell’euro, il sostegno all’euro ha raggiunto il massimo storico dell’83%.

    L’83% degli europei apprezza l’euro o è legato all’euro come propria valuta.

E la Bulgaria si unirà a questa comunità, rafforzandola.

Grazie alla sua presenza, al suo talento e alle sue capacità”. Lo ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde in conferenza stampa a Sofia per un evento in vista dell’adesione della Bulgaria all’euro dal primo gennaio 2026.

    “Prendo molto sul serio le preoccupazioni del popolo bulgaro” per l’ingresso nell’Eurozona dal primo gennaio 2026. “Il primo timore è quello di perdere sovranità. Ma aderire all’euro non significa perderla, bensì guadagnarla”, ha detto.

    “Per decenni la Bulgaria ha importato la politica monetaria di economie più grandi senza avere un ruolo al tavolo delle decisioni. Ora il governatore della Banca nazionale bulgara siederà nel Consiglio direttivo della Bce con gli stessi diritti e responsabilità degli altri membri”. “La Bulgaria non seguirà più passivamente gli altri, ma contribuirà a plasmare le decisioni della terza economia mondiale”.

    Quanto alle preoccupazioni sui prezzi “”con solide misure di salvaguardia l’impatto sui prezzi è modesto e temporaneo”. “Nei precedenti passaggi all’euro è stato compreso tra 0,2 e 0,4 punti percentuali, anche in Croazia, dove è poi svanito rapidamente”, ha segnalato la presidente Bce.

    “In effetti, se guardiamo alle precedenti ondate di adozione dell’euro, il rischio maggiore che i Paesi hanno dovuto affrontare non è stato quello di perdere sovranità o di assistere a un aumento dei prezzi – ha affermato -. È stato piuttosto quello di perdere slancio riformatore una volta entrati nell’area dell’euro, perdendo così tutti i vantaggi della moneta unica”.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.